ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 22:34
24.7 C
Napoli

Incendio nel Napoletano: ministro Ambiente visitera’ l’area

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, visitera’ nel primo pomeriggio l’area di San Vitaliano, in provincia di Napoli, dove ieri si e’ sviluppato un incendio di vaste dimensioni in un sito per la gestione delle cosiddette ‘ecoballe’ di rifiuti. L’Arpac, l’agenzia regionale per l’ambiente della Campania, segue “con la massima attenzione” le conseguenze ambientali dell’incendio. Un rogo, spento dopo molte ore di lavoro dai vigili del fuoco, che ha diffuso in un’ampia zona una colonna di fumo denso e maleodorante, suscitando fortissime preoccupazioni nei cittadini. L’Arpac posizionera’ nelle prossime ore un laboratorio mobile in prossimita’ del luogo dell’incendio, per rilevare le concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici nell’area. I dati di ieri, nonche’ quelli orari di questa mattina, non mostrano superamenti dei valori limite, per gli inquinanti monitorati. Le condizioni atmosferiche rilevate nel corso del pomeriggio di ieri hanno limitato il ristagno degli inquinanti. Nelle prossime ore Arpac diffondera’ una relazione, in cui verra’ illustrata la situazione ambientale osservata nel territorio in questione durante lo sviluppo dell’incendio. Inoltre l’Agenzia ha programmato una serie di campionamenti di terreno nell’area interessata da possibili ricadute di inquinanti, tra cui le diossine.
L’Arpaca ha anche rilasciato un comunicato dove spiega la situazione:
“L’Arpac sta seguendo con il massimo dell’attenzione le conseguenze ambientali dell’incendio che si è sviluppato ieri pomeriggio a San Vitaliano, in provincia di Napoli, in un sito di gestione di rifiuti in via Ponte delle Tavole. Sin da ieri i tecnici dell’Agenzia sono sul posto per monitorare la situazione e programmare gli interventi da svolgere. Oggi, entro le 14, Arpac posizionerà un laboratorio mobile in prossimità del luogo dell’incendio, per rilevare le concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici nell’area (tra cui polveri sottili, ossidi di azoto, benzene). Inoltre, come di consueto, l’Agenzia pubblica sul proprio sito web (all’indirizzo https://www.arpacampania.it/web/guest/55) i dati della rete di centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell’aria: quattro di queste sono situate, rispettivamente, a Pomigliano, Acerra, San Felice a Cancello e nella stessa San Vitaliano. I dati di sintesi della giornata di ieri, nonché quelli orari di questa mattina (si tratta di dati ancora grezzi) non mostrano superamenti dei valori limite, per gli inquinanti monitorati. Le condizioni atmosferiche rilevate nel corso del pomeriggio di ieri hanno limitato il ristagno degli inquinanti. Nelle prossime ore Arpac diffonderà una relazione, in cui verrà illustrata la situazione ambientale osservata nel territorio in questione durante lo sviluppo dell’incendio. Inoltre l’Agenzia ha programmato una serie di campionamenti di terreno nell’area interessata da possibili ricadute di inquinanti (tra cui le diossine)”.
Il Movimento ecologista europeo Fare Ambiente ha espresso in una nota “viva preoccupazione” per l’incendio verificatosi ieri presso la piattaforma per il trattamento e lo stoccaggio rifiuti di Ambiente SpA di San Vitaliano. Il Movimento ha raccolto messaggi di preoccupazione da tutti i laboratori regionali che hanno avvertito il problema, condividendone preoccupazioni e piani di azione per informare la cittadinanza che, come è noto, nell’area in questione, è particolarmente densa. Il Movimento Fare Ambiente ha inoltre sottolineato l’importanza della difesa dell’ambiente che, come è noto, è direttamente proporzionale alla salvaguardia della salute pubblica. “Non possiamo non approfondire le cause che hanno generato questo ennesimo e tremendo incidente, abbiamo il dovere di capire quanto e come sia accaduto sia per informare i cittadini coinvolti dall’incidente e sia per inviare all’autorità dello Stato informazioni utili ad evitare che simili incidenti possano ripetersi”, ha dichiarato l’avv. Francesco Della Corte, Comandante Nazionale delle Guardie ambientali e zoofile di Fare Ambiente nonché Vice Presidente Nazionale del Movimento ecologista. “Abbiamo subito avviato colloqui con autorevoli esponenti del governo regionale che si occupano di ambiente, della terra dei fuochi e della sanità, per partecipare attivamente, come Movimento, alle attività di approfondimento dell’accaduto”, ha aggiunto Vincenzo Scatola, Commissario per Napoli e Provincia di Fare Ambiente.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 2 Luglio 2018 - 14:23
facebook

Ultim'ora

Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche