#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 18:23
34.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione

Il Festival internazionale del corto, ‘Tulipani di seta nera’, al Premio Charlot

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Entra nel vivo il programma del Premio Charlot, il festival delle arti comiche, ideato da Claudio Tortora e dedicato al grande Charlie Chaplin, che quest’anno festeggia il trentennale con un calendario molto ricco che culminerà con la serata di gala e premiazione, il prossimo 28 luglio.
In questa prestigiosa edizione, arriva anche la collaborazione con il Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera”. La “mission” del Festival, che oramai da dodici anni si svolge nel cuore di Roma su idea di Paola Tassone, è quella di aprire, grazie al cortometraggio e alla partnership con Rai Cinema Channel, uno spiraglio sull’unicità di ognuno e promuovere il lavoro di giovani autori che, con le proprie opere, raccontano “non la semplice storia di una diversità – spiega Tassone – ma l’essenza della diversità stessa, sapendola soprattutto valorizzare”.
Il Premio Charlot nasce per onorare la figura di Charlie Chaplin, che è stato sicuramente una antesignano dei cortometraggi ma soprattutto un artista che, con un sorriso, ha trattato le forti tematiche sulla diversità.
Lo scopo di questa nuova e importante collaborazione è quello di far sì che la diversità sia vista nei suoi molteplici aspetti positivi lasciando in tutti coloro che vi parteciperanno non solo uno spunto di riflessione ma anche un arricchimento culturale così da creare una nuova società solidale. La macchina da presa diventa il mezzo attraverso il quale filmare le coscienze dei giovani e di tutte le persone, portatori sani di cultura, indirizzandole verso un cammino concorde e senza pregiudizi, facendo leva sulle nuove generazioni, che diventino così una comunità sensibile, solidale ed integrata.
L’impegno degli organizzatori, è quello di mettere insieme le proprie esperienze per far sì che il “cortometraggio”, fratello minore del film, ma soprattutto il corto sociale possa anno per anno crescere nelle due manifestazioni e raccogliere sempre più consensi tanto tra gli appassionati del genere che tra gli addetti ai servizi.
Questa nuova collaborazione tra i Tulipani di Seta Nera e il Premio Charlot prevede la proiezione, dal giorno 8 luglio al 15 luglio, dei cortometraggi vincitori delle singole sezioni e dei premi speciali e dell’XI Edizione del Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera” presso la sala cinematografica del Teatro delle Arti di Salerno secondo tre tematiche che meglio accomunano le single opere.  A questi si aggiunge per la particolare tematica trattata (la mafia vista dai ragazzini) anche il corto prodotto da Ficarra e Picone “Processo a Chinnici”, diretto da Marco Maria Correnti, da un’idea di Giovanni Furnari, che vede protagonisti tutti giovanissimi attori debuttanti.
Durante la serata di gala, che si terrà il 28 luglio presso l’Arena del Mare di Salerno, sarà previsto un momento dedicato al Festival “Tulipani di Seta Nera”, coordinato e presentato Metis Di Meo, e in questa occasione la giuria del Premio Charlot consegnerà un Premio al Festival per l’attività fortemente sociale svolta fino ad oggi.
Sarà presente il padrino della X Edizione del Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera”,Gianmarco Tognazzi, che riceverà un riconoscimento speciale per aver aiutato, con il proprio volto, la propria professionalità, l’umanità e l’allegria, a sensibilizzare il pubblico su temi sociali senza pietismo ma con un sorriso.
Tutte le proiezioni avverranno dalle 21.00 in poi; l’ingresso è gratuito.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 5 Luglio 2018 - 16:19

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie