#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 12:37
23.7 C
Napoli
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...

Il Festival internazionale del corto, ‘Tulipani di seta nera’, al Premio Charlot

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Entra nel vivo il programma del Premio Charlot, il festival delle arti comiche, ideato da Claudio Tortora e dedicato al grande Charlie Chaplin, che quest’anno festeggia il trentennale con un calendario molto ricco che culminerà con la serata di gala e premiazione, il prossimo 28 luglio. In questa prestigiosa edizione, arriva anche la collaborazione con il Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera”. La “mission” del Festival, che oramai da dodici anni si svolge nel cuore di Roma su idea di Paola Tassone, è quella di aprire, grazie al cortometraggio e alla partnership con Rai Cinema Channel, uno spiraglio sull’unicità di ognuno e promuovere il lavoro di giovani autori che, con le proprie opere, raccontano “non la semplice storia di una diversità – spiega Tassone – ma l’essenza della diversità stessa, sapendola soprattutto valorizzare”. Il Premio Charlot nasce per onorare la figura di Charlie Chaplin, che è stato sicuramente una antesignano dei cortometraggi ma soprattutto un artista che, con un sorriso, ha trattato le forti tematiche sulla diversità. Lo scopo di questa nuova e importante collaborazione è quello di far sì che la diversità sia vista nei suoi molteplici aspetti positivi lasciando in tutti coloro che vi parteciperanno non solo uno spunto di riflessione ma anche un arricchimento culturale così da creare una nuova società solidale. La macchina da presa diventa il mezzo attraverso il quale filmare le coscienze dei giovani e di tutte le persone, portatori sani di cultura, indirizzandole verso un cammino concorde e senza pregiudizi, facendo leva sulle nuove generazioni, che diventino così una comunità sensibile, solidale ed integrata. L’impegno degli organizzatori, è quello di mettere insieme le proprie esperienze per far sì che il “cortometraggio”, fratello minore del film, ma soprattutto il corto sociale possa anno per anno crescere nelle due manifestazioni e raccogliere sempre più consensi tanto tra gli appassionati del genere che tra gli addetti ai servizi. Questa nuova collaborazione tra i Tulipani di Seta Nera e il Premio Charlot prevede la proiezione, dal giorno 8 luglio al 15 luglio, dei cortometraggi vincitori delle singole sezioni e dei premi speciali e dell’XI Edizione del Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera” presso la sala cinematografica del Teatro delle Arti di Salerno secondo tre tematiche che meglio accomunano le single opere.  A questi si aggiunge per la particolare tematica trattata (la mafia vista dai ragazzini) anche il corto prodotto da Ficarra e Picone “Processo a Chinnici”, diretto da Marco Maria Correnti, da un’idea di Giovanni Furnari, che vede protagonisti tutti giovanissimi attori debuttanti. Durante la serata di gala, che si terrà il 28 luglio presso l’Arena del Mare di Salerno, sarà previsto un momento dedicato al Festival “Tulipani di Seta Nera”, coordinato e presentato Metis Di Meo, e in questa occasione la giuria del Premio Charlot consegnerà un Premio al Festival per l’attività fortemente sociale svolta fino ad oggi. Sarà presente il padrino della X Edizione del Festival Internazionale del Film Corto “Tulipani di Seta Nera”,Gianmarco Tognazzi, che riceverà un riconoscimento speciale per aver aiutato, con il proprio volto, la propria professionalità, l’umanità e l’allegria, a sensibilizzare il pubblico su temi sociali senza pietismo ma con un sorriso. Tutte le proiezioni avverranno dalle 21.00 in poi; l’ingresso è gratuito.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2018 - 16:19

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento