#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Finto account creava fake news su Saviano. Lo scrittore: ‘Cialtroni infiniti’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Dalla pagina FB ‘Vogliamo il Movimento 5 stelle al governo’ è stata diffusa questa cazzata. Una falsità montata ad arte, una citazione e una fonte inventate. La bufala è ovviamente stata condivisa da migliaia di persone che ci hanno creduto ciecamente, senza un minimo di capacità di raziocinio”. Così lo scrittore Roberto Salviano interviene su facebook in merito alla bufala che lo riguarda. Il post lanciato dal ‘Vogliamo il Movimento 5 stelle al governo’ giovedì scorso – e ancora non rimosso – è un fermo immagine dell’autore di Gomorra tratto da Rai Uno. Sotto la foto compare la citazione a ‘Che tempo che fa’ – ovviamente falsa – a lui attribuita: “Sinceramente preferisco salvare i rifugiati e miei fratelli clandestini, che aiutare qualche terremotato italiano piagnucolone e viziato”. Il post fino ad oggi è stato condiviso oltre 4.000 volte. “Sono abituato alla falsità sistematica su di me – denuncia Saviano – Hanno perso ogni credibilità e ormai la loro comunicazione non ha più alcuna serietà, è solo banale trollaggio che riduce la politica a rancore e tifoseria. Se arrivano a doversi inventare queste cose che anche il più ingenuo capirebbe essere un’invenzione, è la prova finale che le loro argomentazioni non tengono. P.S. La bufala è ancora presente sulla pagina. Cialtroni infiniti”.

A distanza di poche ore, un altro intervento sui social per diffondere una frase che l’ex premier, Matteo Renzi, avrebbe proferito in merito ai migranti, ritenuti migliori degli italiani. Poi è toccato all’ex presidente della Camera, Laura Boldrini, essere protagonista di un meme in cui si riporta un attacco agli italiani ‘capaci solo di lamentarsi’, invece di lavorare. Infine un post in cui, sotto la foto di Cecile Kyenge, appare il testo di una dichiarazione risalente al 2017 secondo cui l’ex ministro dell’Integrazione del governo Letta avrebbe espresso il desiderio di trasformare tutte le chiese cristiane in moschee.

E, nel giro di poche ore, tutti questi post di tale Lara Pedroni, hanno riscosso migliaia di condivisioni in Rete, diventando virali. Peccato, però, che, come ha scoperto e riportato David Puente, nel suo blog di debunking, sono tutte ‘fake news’, costruite e diffuse ad arte su pagine web nelle quali reputarle vere non sarebbe stato difficile.
Il metodo utlizzato dall’autrice – ma è quasi sicuro che il nome ‘Lara Pedroni’ sia poco attendibile come le notizie riportate e le foto del profilo, ora cancellato – è stato lo stesso utilizzato in operazioni simili: una foto del protagonista, con sovrimpressa la frase incriminata, e l’invito a far girare la notizia il più possibile. Detto – fatto: il post riguardante Saviano ha totalizzato più di 20mila condivisioni e anche gli altri sono stati molto visti.

“L’attività di diffusione è ben ponderata, infatti ‘Lara’ ha condiviso i meme nei gruppi Facebook adatti a quel tipo di contenuto”, spiega nel Blog Puente, che per smascherare la costruzione è andato a verificare cosa realmente avessero detto i politici e i personaggi presi di mira. “La segnalazione del post su Saviano mi è arrivata da un amico su Facebook – spiega Puente – e mi sono subito attivato. A far scattar scattare il campanello d’allarme è stato il fatto che in poco tempo fossero pubblicati tutti i post su un profilo nel quale l’attività non era così frequente”. Puente ha verificato l’intervista di Saviano, cercando in rete il video e ha subito pubblicato sul suo blog la notizia della bufala. Poi ha approfondito l’indagine sull’autrice: “Mi è sembrato strano che tutte le immagini fossero del 12 settembre 2017 e ho notato che nelle foto qualcosa non andava”. Esperto di grafica e velocissimo con il pc, Puente in 20 minuti ha verificato che i colori delle foto erano stati modificati per impedire di trovare gli originali in Rete e le immagini riflesse. Per intenderci, erano al contrario di come dovrebbe essere un selfile.
Ma è stato il metodo di condivisione utilizzato a dare al blogger la certezza di aver individuato una fake news: “La modalità è quella che contesto: i post erano stati condivisi su siti pro Salvini, pro Putin e anche in pagine Facebook simpatizzanti con il Movimento 5 Stelle. In gruppi di questo tipo, postare notizie del genere agisce sull’emozione degli utenti e la reazione è immediata”. Non si può, però, pensare a uno scherzo: “Dietro a questa operazione – chiarisce Puente – è inimmaginabile ci sia un adolescente o un anziano inesperto. È tutto troppo studiato e calcolato per raggiungere un risultato, che è arrivato, dato quante condivisioni sono state raccolte”. L’ultima attività di Lara Pedroni è stata quella di pubblicare un post relativo al deputato Khalid Chaouki, condiviso su quattro gruppi strategici. “Ho allertato gli utenti di quanto avevo scoperto e loro hanno iniziato a criticare duramente l’autrice dei post. Nel giro di pochi minuti tutte le attività di Lara sono scomparse e il suo account non è più raggiungibile”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 21 Luglio 2018 - 22:45


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie