#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 13:36
31.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...

Fallimento ‘pilotato’: arrestato il cognato del boss Angelo Moccia ‘Il Papa’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il capostipite di una delle famiglie imprenditoriali piu’ note di Afragola, il 64enne Giuseppe De Luca, cognato del boss di camorra Angelo Moccia detto ‘Il Papa’, e i figli Paolo e Leonardo, sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza su ordine del Gip del Tribunale di Napoli Nord per il reato di bancarotta fraudolenta. Il 64enne e’ finito in carcere mentre i figli ai domiciliari; l’ulteriore misura cautelare del divieto di dimora in Campania e’ stato notificata ad un macellaio residente a Napoli, cui era intestata la societa’ dal cui fallimento sono partite le indagini. Nel mirino degli inquirenti la societa’ Delgap della famiglia De Luca, fallita una decina di anni fa e operante nel settore delle costruzioni di infrastrutture ferroviarie, da sempre core business degli imprenditori partenopei, che hanno spesso lavorato con RFI (Rete Ferroviaria Italiana), societa’ del Gruppo Ferrovie dello Stato. La “fine” della Delgap inizio’ dopo l’arrivo di un’interdittiva antimafia, dovuta ai noti rapporti di parentela di De Luca con il boss di Afragola Angelo Moccia, che aveva sposato la sorella dell’imprenditore, ma anche a presunti legami di affari tra i due, peraltro non ancora sfociati in indagini antimafia. Per proseguire l’attivita’ e soprattutto continuare a lavorare con lo Stato, hanno accertato i finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore guidati da Gravina con il coordinamento della Procura di Napoli Nord diretta da Francesco Greco, i De Luca crearono una nuova societa’, la Railway srl, che fu intestata ad un macellaio di Napoli mentre loro si fecero assumere come dipendenti. In questa nuova azienda, di fatto gestita dai De Luca, finirono tutti i beni della Delgap, che dopo due anni falli’ lasciando i creditori con un pugno di mosche in mano. Per gli inquirenti si sarebbe trattato di un fallimento pilotato, ovvero di una bancarotta. Oggi le Fiamme Gialle hanno anche sequestrato a Casoria lo stabilimento dove avveniva la produzione, con macchinari per milioni di euro; la gestione e’ stata affidata ad un custode giudiziario. Sotto sequestro sono finiti inoltre beni riconducibili agli indagati, in particolare un appartamento, una Porche Carrera e a somme per 56mila euro.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Luglio 2018 - 19:46
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie