ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 10:25
27.9 C
Napoli

Crollo alla Reggia di Caserta per gli ispettori Mibact: ‘Omissioni della direzione’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Le indagini e le verifiche ispettive condotte da questo segretariato generale sul crollo avvenuto nell’appartamento Reale della Reggia di Caserta, Sala delle Dame, il 10 dicembre 2017, ha evidenziato diverse manchevolezze/omissioni da parte del Direttore della Reggia, dott. Felicori, sia per quanto riguarda la sicurezza dei lavoratori e dei visitatori, sia per quel che concerne la salvaguardia e la conservazione del bene culturale”. Lo scrivono gli ispettori del ministero dei Beni Culturali nella relazione, datata 10 luglio scorso, nella quale illustrano l’esito dell’ispezione effettuata il primo febbraio 2018 alla Reggia, seguita al crollo che ci fu nel dicembre scorso alla Sala delle Dame, stanza ubicata lungo il percorso aperto ai visitatori; in quella circostanza crollo’ l’intero pannello d’intonaco dell’architrave/piattabanda del vano di una porta-finestra presente nella Sala delle Dame. Una turista e alcuni custodi erano seduti su una panchina posta proprio dove ci fu il cedimento, e solo per poche frazioni di secondo non furono colpiti; sentirono infatti prima un boato, quindi si alzarono di scatto e voltandosi, videro quanto accaduto. La sala e altre sei attigue furono poste sotto sequestro dalla procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere che ipotizzo’, a carico di ignoti, il reato di “omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina”; furono poi dissequestrate temporaneamente solo per permettere l’esecuzione dei primi lavori di messa in sicurezza, quindi nuovamente poste sotto sequestro, come e’ attualmente. I fatti accertati, sostengono gli ispettori, “si prestano, stante la gravita’ della situazione accertata e delle omissioni elencate, a configurare possibili responsabilita’ penali a carico dei soggetti responsabili”. Numerose le contestazioni fatte dagli ispettori alla Direzione della Reggia. A Felicori viene contestata “la non ottemperanza degli obblighi in capo al datore di lavoro”, cosi’ come previsto dal Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, essendo “assente, nel documento di valutazione del rischio, sia del 2015 che del 2017, qualsiasi riferimento ai rischi presenti negli ambienti museali, pure aperti al pubblico, della Sala delle Dame e dell’intero Appartamento Reale, con conseguente esposizione al pericolo sia dei visitatori che dei dipendenti che li’ prestano la loro attivita’ lavorativa”. Per gli ispettori ministeriali, la Sala delle Dame sarebbe dovuta gia’ essere chiusa prima del crollo. A Felicori viene anche contestata la “non effettuazione, negli anni e fino al crollo di cui e’ ispezione, sia di un monitoraggio strumentale sia di un rilievo grafico e fotografico dell’ambiente interessato dal crollo e di quelli adiacenti”. Gli ispettori sottolineano anche la pericolosita’ determinata dalle sconnessioni della pavimentazione delle sale museali per le quali, pur essendo aperte al pubblico, non e’ stato preso alcun provvedimento definitivo, affidando di volta in volta la cura del percorso dei visitatori all’interno dell’Appartamento Reale alle iniziative estemporanee del personale di sorveglianza; “si arrangiavano con sedie, paletti e cordoni di fortuna per impedire alla meglio che i visitatori inciampassero sulle mattonelle sollevate” annotano gli ispettori. In chiusura, gli ispettori affermano che “risulta improcrastinabile l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e di restauro di tutti gli ambienti dell’appartamento”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Luglio 2018 - 21:13
facebook

Ultim'ora

Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche