Vivere di più si può, anche nella Terra dei fuochi, con una dieta accurata e con un corretto stile di vita. I risultati di una ricerca fatta sul territorio sono stati presentati dall’Ordine Nazionale Biologi, che ha riunito duecento suoi iscritti nella sala conferenze dell’Agriturismo Borgorosa.Il presidente dell’Onb, Vincenzo D’Anna, ha aperto i lavori affermando che “l’intossicazione da metalli pesanti può essere fronteggiata con l’uso di prodotti di questa terra, come il grano autoctono, ricco di selenio, che disattiva sostanze tossiche come il mercurio e le fa espellere attraverso le feci, diminuendo il rischio di infiammazione”.
“Terra dei fuochi.Potrebbe interessarti
Caserta, sgominata la "piazza dello spaccio" gestita dagli africani: 22 arresti
Beni confiscati alla camorra: nel complesso di Zagaria nascerà un incubatore di start-up
Santa Maria Capua Vetere: picchia la compagna incinta, denunciato un 20enne
Droga nascosta nella Matrioska: 38enne arrestato ai domiciliari nel Casertano
“Le sostanze tossiche, come la diossina, agiscono sui geni umani e portano trasformazioni cellulari incontrollate, da cui scaturiscono patologie e un precoce invecchiamento”, ha affermato il virologo Giulio Tarro, già candidato al Nobel.Ma scegliendo correttamente gli alimenti, è possibile fare prevenzione e depurarsi. “La dieta detox – ha spiegato il biologo Armando D’Orta – consiste in un sistema oncostabilizzante e immunoprottettivo. Nella pratica, vengono utilizzati alimenti con bassi fattori di crescita a prevalenza di proteine vegetali, grani antichi realmente mediterranei e germogli. Si evidenzia, inoltre, l’importanza dell’utilizzo dell’estratto di frutta e verdura per preparare in casa un prodotto ricco di fitocomplessi (vitamine), minerali e cellule staminali vegetali (germogli). Un vero e proprio elisir di lunga vita. Tant’è che gli effetti positivi di questa dieta sono stati verificati attraverso l’analisi del capello su un campione di centenari coinvolti nelle nostre ricerche. Evidentemente non dobbiamo disperdere il patrimonio della nostra tradizione alimentare”.