#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 20:30
18.6 C
Napoli
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...

Camorra, De Luca: ‘Con diritti autore c’e’ chi fa milioni’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Ci sono persone che prendono i diritti sugli sceneggiati, si fanno i milioni”. Finisce nel mirino di Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, la serie tv Gomorra: il governatore non nomina Roberto Saviano ma sembra proprio che molti dei suoi strali siano rivolti a lui. “La camorra c’e'”, dice il governatore, un concetto che ribadisce piu’ volte, a voler sottolineare che non sta rinnegando l’esistenza e la pervasivita’ della malavita, ma ci sono persone che “fanno i milioni, rovinando intere generazioni di giovani che per fenomeni emulativi si mettono a parlare e si comportano come quegli imbecilli delle serie tv”. I “camorrologi di professione”, li chiama De Luca senza riferimenti diretti, che assieme ai comitati “se non c’e’ il problema, sembra che restino disoccupati”. “Lo possiamo dire o dobbiamo sempre far finta di niente?”. domanda alla platea di Coldiretti riunita a NAPOLI per parlare di Terra dei Fuochi. A proposito: da oggi, annuncia, “non ne parlo piu'”. “Secondo me va cancellata e lo dico anche agli esponenti di Governo – afferma rivolgendosi al sottosegretario all’Ambiente, Salvo Micillo, in quota Cinque stelle – Togliamo di mezzo questa espressione, parliamo di NAPOLI nord, Caserta sud, ma basta Terra dei fuochi”. Perche’ e’ “un’espressione che non ha motivo di esistere”. E insiste il governatore con le cose che non vanno, come la tendenza a “farci male da soli”. E’ il caso del rogo della ditta di stoccaggio rifiuti Di Gennaro, a Caivano, in provincia di NAPOLI. “E’ un capannone industriale, cosa c’entra la Terra dei fuochi? – dice – Cerchiamo di non farci male con le nostre mani, pur di fare titoli sui giornali, perche’ viviamo di parassitismo mediatico”. Gli stessi eventi, accaduti altrove, lamenta, non hanno avuto la stessa risonanza di quelli della Campania. Cita il caso di Brescia, dove “ci sono incendi che sono durati una settimana”, o i casi di legionella a Bresso, in Lombardia, dove “ci sono stati 3 morti. Fosse successo a NAPOLI, sarebbe arrivata la fine del mondo”. Attacca, De Luca, anche chi dice “sempre no”. “Come li vogliamo smaltire i rifiuti? Abbiamo detto di no ai termovalorizzatori, insostenibili economicamente – sottolinea – ma una soluzione ci vuole”. Una soluzione fatta di differenziata spinta, cosi’ da arrivare almeno al 60% in tutta la Campania, e “almeno 15 impianti di compostaggio. Ed e’ qui che scatta il ‘comitatismo”. “E’ mai possibile che per fare un impianto a 20 chilometri dal primo centro abitato dobbiamo continuare ad avere i comitati? E’ da irresponsabili – conclude – se diciamo sempre no, ci manderanno a quel paese. Dire no e’ comodo, poi alla fine i costi ricadono sulle famiglie e i 190 euro a tonnellata per portarli fuori regione, chi pensate che li paga? I cittadini. Se siete contenti cosi’ va bene”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2018 - 19:01

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento