#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 13:05
21.8 C
Napoli
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato

Attacchi social al Vescovo di Acerra, il sindaco lo difende

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La città di Acerra crede nei valori dell’accoglienza, della solidarietà e dell’incontro fra culture. E lo mette in pratica nel quotidiano, ogni giorno. Gli acerrani dicono no al razzismo, alla violenza e all’odio, e sono per il rispetto della dignità degli esseri umani e delle regole”, lo ha detto il sindaco di Acerra, Raffaele Lettieri che esprime il sostegno al Vescovo di Acerra Mons. Di Donna, dopo gli attacchi mediatici subiti per la preoccupazione espressa in seguito alla notte di violenza culminata nel pestaggio di un ubriaco che aveva frantumato i parabrezza delle auto in sosta. “Crediamo che non bisogni abbassare la guardia nei confronti di episodi di enorme gravità come la violenza compiuta l’altra sera contro le automobili in sosta. Occorre anche continuare a denunciare ogni episodio, come è stato fatto nei casi in cui erano coinvolti cittadini italiani o stranieri. Come il nostro Vescovo Mons. Di Donna ha ribadito, al quale esprimiamo il nostro sostegno perché conosciamo la provenienza e il tipo di critiche subite, finalizzate sempre e solo a dividere e pronte a ripetersi allo stesso modo, ogni volta, contro qualsiasi provvedimento assunto anche dall’Amministrazione, tutti noi siamo preoccupati dei messaggi di violenza che vengono usati da più parti e che spingono alcuni cittadini allo scontro, all’intolleranza”.I problemi dell’immigrazione, quelli veri, vanno affrontati – ha sottolineato il sindaco Lettieri -. Vanno gestiti e governati con grande impegno, come è stato fatto finora dalle Istituzioni coinvolte. E’ indubbio l’impegno dell’Amministrazione comunale affinché ci sia un controllo sul popolamento del nostro territorio, attraverso l’innalzamento del livello di guardia sul rilascio della residenza in città, mediante le verifiche su ogni richiesta. Non è con il linguaggio dell’odio che si risolvono problemi che esistono. Ma fermando ad esempio il malcostume dei contratti non in regola negli affitti agli stranieri, oppure mettendo in pratica i progetti avviati di miglioramento dell’urbanizzazione nel centro storico. Iniziative sulle quali c’è sempre bisogno del pieno sostegno della popolazione cittadina”. Il Sindaco Lettieri ha anche ricordato che “Acerra è modello di integrazione e inclusione, è accogliente ma è anche una città che ha ben chiaro che solo con il rispetto delle regole e con la legalità, l’accoglienza può funzionare. Se c’è un disagio va affrontato, di qualsiasi colore e natura esso sia. Se non lo si fa, diventa scontro sociale, come successo l’altra sera. Va evitata la violenza, serve piuttosto fare una vera politica di sviluppo economico che risponda ai bisogni concreti e quotidiani di tutti, come l’emergenza lavoro che affligge tutta la popolazione”. “Siamo contro il razzismo – ha concluso il sindaco Lettieri – ma per il rispetto delle regole, perché una comunità che vive in pace secondo le regole è una comunità che non ha bisogno di usare messaggi e strumenti di violenza, di intolleranza e di razzismo”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2018 - 07:07

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento