#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Attacchi social al Vescovo di Acerra, il sindaco lo difende

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La città di Acerra crede nei valori dell’accoglienza, della solidarietà e dell’incontro fra culture. E lo mette in pratica nel quotidiano, ogni giorno. Gli acerrani dicono no al razzismo, alla violenza e all’odio, e sono per il rispetto della dignità degli esseri umani e delle regole”, lo ha detto il sindaco di Acerra, Raffaele Lettieri che esprime il sostegno al Vescovo di Acerra Mons. Di Donna, dopo gli attacchi mediatici subiti per la preoccupazione espressa in seguito alla notte di violenza culminata nel pestaggio di un ubriaco che aveva frantumato i parabrezza delle auto in sosta. “Crediamo che non bisogni abbassare la guardia nei confronti di episodi di enorme gravità come la violenza compiuta l’altra sera contro le automobili in sosta. Occorre anche continuare a denunciare ogni episodio, come è stato fatto nei casi in cui erano coinvolti cittadini italiani o stranieri. Come il nostro Vescovo Mons. Di Donna ha ribadito, al quale esprimiamo il nostro sostegno perché conosciamo la provenienza e il tipo di critiche subite, finalizzate sempre e solo a dividere e pronte a ripetersi allo stesso modo, ogni volta, contro qualsiasi provvedimento assunto anche dall’Amministrazione, tutti noi siamo preoccupati dei messaggi di violenza che vengono usati da più parti e che spingono alcuni cittadini allo scontro, all’intolleranza”.I problemi dell’immigrazione, quelli veri, vanno affrontati – ha sottolineato il sindaco Lettieri -. Vanno gestiti e governati con grande impegno, come è stato fatto finora dalle Istituzioni coinvolte. E’ indubbio l’impegno dell’Amministrazione comunale affinché ci sia un controllo sul popolamento del nostro territorio, attraverso l’innalzamento del livello di guardia sul rilascio della residenza in città, mediante le verifiche su ogni richiesta. Non è con il linguaggio dell’odio che si risolvono problemi che esistono. Ma fermando ad esempio il malcostume dei contratti non in regola negli affitti agli stranieri, oppure mettendo in pratica i progetti avviati di miglioramento dell’urbanizzazione nel centro storico. Iniziative sulle quali c’è sempre bisogno del pieno sostegno della popolazione cittadina”. Il Sindaco Lettieri ha anche ricordato che “Acerra è modello di integrazione e inclusione, è accogliente ma è anche una città che ha ben chiaro che solo con il rispetto delle regole e con la legalità, l’accoglienza può funzionare. Se c’è un disagio va affrontato, di qualsiasi colore e natura esso sia. Se non lo si fa, diventa scontro sociale, come successo l’altra sera. Va evitata la violenza, serve piuttosto fare una vera politica di sviluppo economico che risponda ai bisogni concreti e quotidiani di tutti, come l’emergenza lavoro che affligge tutta la popolazione”. “Siamo contro il razzismo – ha concluso il sindaco Lettieri – ma per il rispetto delle regole, perché una comunità che vive in pace secondo le regole è una comunità che non ha bisogno di usare messaggi e strumenti di violenza, di intolleranza e di razzismo”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Luglio 2018 - 07:07

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie