#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 17:23
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

‘Annalisa Durante’, la biblioteca di inclusione giovanile

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prima tappa del percorso di inclusione giovanile “Diventa protagonista del cambiamento”, promosso dall’Associazione Annalisa Durante in favore dei giovani tra i diciotto e i trent’anni, con il sostegno dell’ANG – Agenzia Nazionale per i Giovani ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e dell’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli. L’iniziativa avrà luogo presso la “Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante” mercoledì 18 luglio alle ore 17.00 e costituisce l’evento di lancio del progetto intitolato “Vieni con me! – Ad bene agendum nati sumus” (“siamo nati per fare il bene”), il cui motto latino è riportato sull’antico stemma del Sedile di Forcella, da troppo tempo dimenticato e dal quale l’Associazione Annalisa Durante intende ripartire, puntando sui giovani e sul grande patrimonio storico e culturale che caratterizza questo territorio.
“Da anni, insieme all’Associazione Annalisa Durante e alle altre associazioni che operano nello Spazio Comunale Piazza Forcella, quest’Assessorato e’ impegnato nel recupero socio-culturale del rione e in un processo di integrazione dello stesso con il resto della città – ha dichiarato Nino Daniele, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli come dimostrano i progetti realizzati “Percorsi d’Arte” e “Forcella Transit”, l’operatività della Biblioteca intitolata ad Annalisa e i laboratori teatrali e rivolte a donne, immigrati e minori, dai quali e’ sorta anche la prima “Baby song” del quartiere”. “E’ una grande sfida – ha sottolineato Alessandra Clemente, assessore ai Giovani e alle politiche giovanili del Comune di Napoli – quella lanciata dall’Associazione Annalisa Durante di provare a far diventare la Biblioteca sorta in memoria di Annalisa una “Biblioteca di inclusione giovanile”, nella quale i giovani possano incontrarsi per conoscersi, effettuare scambi di esperienze, approfondire temi culturali e sociali, realizzare attività laboratoriali e di cittadinanza attiva, che consentano loro di mettersi in gioco, di confrontarsi con gli altri e di costruire al meglio il proprio futuro. E’ una sfida – ha precisato la Clemente – che non può non trovare sensibile anche quest’Assessorato, che ha appena concluso il “Giugno dei giovani”, promuovendo iniziative nella città di Napoli tese alla valorizzazione dei talenti dei giovani partenopei”.
Il progetto terminerà alla fine di ottobre e consentirà a ogni partecipante di ricoprire il ruolo di produttore, sceneggiatore, regista ed attore della propria opera prima, intitolata appunto: “Il mio futuro parte adesso”. Al termine dello stesso saraà organizzato un evento divulgativo dei risultati e saranno valutate le possibili modalità di prosecuzione, alla presenza delle istituzioni nazionali, regionali e locali. Ai giovani che avranno partecipato al percorso sara’ rilasciato un attestato valevole per il proprio curriculum vitae. L’iniziativa che prenderà il via il 18 luglio sarà realizzata con i fondi messi a disposizione dal bando “Cosa vuoi fare da giovane? Il futuro parte adesso” dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del Programma Europeo Erasmus+. Per aderire al progetto i giovani tra i diciotto e i trent’anni  dovranno inviare una richiesta via whatsapp al numero 339/1533960. La partecipazione è gratuita e potranno essere rimborsate ai partecipanti le spese sostenute per l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico. “Sono desideroso di valutare i risultati che emergeranno da questo percorso – ha dichiarato Giuseppe Perna, presidente dell’Associazione Annalisa Durante – essendo la prima volta che ci rivolgiamo direttamente ed esclusivamente al mondo giovanile. Abbiamo chiesto la collaborazione di istituzioni, parrocchie, associazioni e cittadini, molti dei quali ci stanno sostenendo nella promozione dell’iniziativa. Tocca ora ai giovani rispondere all’appello per cercare di contribuire tutti a quel bene di cui parla l’antico motto di Forcella, che mi auguro possa essere adottato dai giovani di tutta Napoli e provincia.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 17 Luglio 2018 - 17:26
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie