Cultura

Amalfi nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici

Condivid

Amalfi entra nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, prima citta’ della Campania ad accedere all’esclusivo riconoscimento che conta, in tutta Italia, soltanto altre 10 localita’. L’ingresso e’ stato ratificato nella sede del Ministero a Roma, dopo un percorso durato piu’ di un anno e la presentazione del dossier di candidatura “Limoneti, vigneti e boschi nel territorio del Comune di Amalfi” curato dall’amministrazione comunale, alla quale sono intervenuti il sindaco Daniele Milano, l’assessore all’agricoltura Antonietta Amatruda, promotrice della candidatura, e l’assessore al bilancio Massimo Malet. Si tratta del riconoscimento dell’opera titanica dei “marinai contadini” di Amalfi, che nei secoli hanno strappato il suolo coltivabile alla montagna creando i tipici terrazzamenti che oggi sono la cifra del paesaggio della citta’ e la difendono dal dissesto idrogeologico. Un riconoscimento che puo’ aprire nuove strade per il sostegno all’agricoltura locale. Come si legge nel decreto ministeriale che istituisce l’Osservatorio del Paesaggio Rurale, l’iscrizione al registro e’ prevista per quelle zone che: “conservano evidenti testimonianze della loro origine e della loro storia, mantenendo un ruolo nella societa’ e nell’economia”. Condizioni quanto mai valide per la citta’ di Amalfi, che ha avuto modo di dimostrare con un corposo dossier – discusso dalla ricercatrice universitaria Giorgia De Pasquale – il dato storico che il particolarissimo assetto odierno e’ figlio dell’opera dei “marinai contadini” che oltre ad attraversare tutto il Mediterraneo sulle rotte commerciali restavano sempre con un piede a terra, nei terrazzamenti che hanno eretto con le antiche conoscenze della costruzione delle macere a secco e dai quali ricavavano sostentamento nei mesi nei quali non potevano navigare. Terrazzamenti la cui importanza odierna e’ data dalla funzione di difesa del suolo alla quale assolvono: sono il baluardo che tiene in equilibrio la montagna e protegge la citta’ dal dissesto idrogeologico e per questo vanno salvaguardati e difesi dall’abbandono. L’assessore all’agricoltura Antonietta Amatruda dichiara: “Si tratta di un importante riconoscimento che apre nuove possibilita’ per il sostegno all’agricoltura nella nostra citta’. Dopo l’apertura del Mercatino del Contadino, col quale diamo modo ai coltivatori amalfitani di vendere in piazza Municipio i loro prodotti trovando un immediato ristoro economico, abbiamo individuato nel Registro del Paesaggio Rurale un valido strumento per accendere la luce sulla desertificazione dei terrazzamenti e esplorare nuove opportunita’ per combatterla”. L’assessore aggiunge: “Ringrazio tutti quanti hanno collaborato alla realizzazione del dossier, in particolare la presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, professoressa Ermelinda Di Lieto, che oltre ad aver fornito la documentazione storica e fotografica degli archivi del Centro, e’ sempre stata presente nel seguire i vari passi della procedura per l’iscrizione al registro, che abbiamo avviato nel 2016”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 27 Luglio 2018 - 14:35
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e locali chiusi

Fine settimana di controlli straordinari a Napoli. La Questura, in sinergia con Guardia di Finanza,… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 15:13

Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti penitenziari aggrediti

Santa Maria Capua Vetere - Un nuovo episodio di violenza ha scosso ieri la Casa… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 14:37

Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero

Aggressione nel pomeriggio di Ferragosto su un autobus della linea 8 Battipaglia-Salerno. Un passeggero ha… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 13:34

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion della nettezza urbana

.Aversa – Momenti di paura all’alba di ieri, intorno alle 5, nel cuore di Aversa.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:47

Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e paura tra i residenti

Teano – Un nuovo, ennesimo incendio in un sito di stoccaggio rifiuti sta mettendo in… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:18

Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due carabinieri fuori servizio

Tentato furto in piena regola, ma sventato per caso da due carabinieri liberi dal servizio.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:58