ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 22:40
27.3 C
Napoli

ZU+OEOAS in concerto per la Rassegna DiRotta su NaDir allo Scugnizzo Liberato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con solo cinque tappe, 22 giugno a Venezia, 23 a Torino, 24 a Forlì e il 25 a Roma, il trio noise romano composto daJacopo Battaglia alla batteria, Luca T Mai al sax baritono e Massimo Pupillo al basso elettrico, torna a far parlare di se per la clamorosa reunion in occasione della ri-edizione in vinile dell’album “How to raise an Ox”, uscito solo in CD nel 2005 per la label Atavistic ed oggi ripubblicato in formato LP  dalla Trost Record.
L’occasione è un appuntamento unico inserito nella rassegna “DiRotta su NaDir” nato dalla collaborazione tra il NaDir Collective e L’Asilo Filangieri.
Lo ZU Original line-up tour vede come special guest Mats Gustafsson, sassofonista svedese molto noto negli ambienti avant e free-jazz. Gli ZU concluderanno col trio originale questo epico mini tour con un evento speciale napoletano suonando dopo l’esibizione dell’OEAS, ovvero l’Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche, che vanta una formazione allargata con più di 50 interpreti.
L’OEOAS (orchestra dell’officina arti soniche) nasce all’interno della classe di musica elettronica del Conservatorio di Napoli, ma in breve tempo musicisti provenienti da altre classi del conservatorio e anche dall’esterno di questa istituzione l’hanno trasformata in una sorta di “struttura aperta”, multi-identitaria. Il cuore pulsante di quest’orchestra è la “conduzione OEOAS”. Tale pratica ha due fondamentali propositi: stimolare la creatività musicale estemporanea collettiva e incentivare, nella figura del direttore d’orchestra, l’arte della “maieutica”.
L’orchestra conta membri in tuta Italia, ha base a Napoli e può già vantare direzioni a cura di Elio Martusciello, Carl Hubsch e Alvin Curran, con quest’ultimo ci fu un epica partecipazione di 110 musicisti su una partitura grafica e segnali scritti da Curran per l’occassione.
Il 27 maggio la direzione sarà affidata a Sergio Naddei, che utilizzerà luci e proiezioni per dare le indicazioni. I musicisti coinvolti saranno 50, che distribuiti lungo tutto il palazzo dello Scugnizzo Liberato daranno vita ad una spazializzazione sonora che di certo sorprenderà il pubblico per una performance che oscillerà tra suono e azione teatrale.

Nati nel 1997 ad Ostia ( Roma ) Attivi dal 1999 su disco e dal vivo.
Circa 18 album e più di 2000 concerti in tutto il mondo: Europa, Stati Uniti, Canada, Messico, America del Sud, e perfino Africa.
Uno dei pochi nomi italiani ad aver varcarto i confini nazionali e ad aver suonato nei principali festival mondiali in ambiti diversissimi fra loro, dal metal, alla musica contemporanea, all’ avanguardia e al jazz.
La fortuna e la croce degli Zu è sempre stata quella di aver da subito cercato una propria voce personale e di non aver mai fatto parte di alcuna scena o genere musicale. In un mondo in cui tutto va catalogato ed etichettato questa è stato un approccio eretico, che però ha fatto sì che venissero chiamati in tutto il mondo. Anche nel loro sviluppo personale come band sono passati per molte fasi diverse, dalle architetture iniziali molto spigolose ad una fase molto metal ed industrial com Carboniferous, e dopo il 2011 con il distacco temporaneo del batterista originale, Jacopo Battaglia, a cercare nuove vie e nuove alleanze. Fino ad uscite come The Left Hand Path con Eugene Robinson alla voce, e Jhator , per l’ etichetta inglese House Of Mythology, un opera di sapore quasi classico,con 11 musicisti provenientii da ogni parte del mondo. Per il 2018 si attende il nuovo album chiamato “Mirror Emperor” che uscirà sempre per House Of Mythology, a nome Zu93, e che suggella un lavoro lungo 7 anni di collaborazione con il fondatore dei Current 93, David Tibet.
Nel corso degli anni gli Zu hanno mantenuto un approccio radicalmente aperto e curioso, collaborando su disco e dal vivo con musicisti di enorme calibro e spessore, come Mike Patton, con cui hanno fondato lo Zu/Patton Quartet, a King Buzzo dei Melvins, FM Einheit degli Einsturzende Neubauten, Stephen O’Malley dei Sunn o))), fino a mostri sacri del freejazz come Mats Gustafsson, Ken Vandermark e Peter Brotzmann, musicisti di elettronica sperimentale come Nobukazu Takemura e rapper come Dalek. Oltre ai 18 album hanno pubblicato un numero francamente incalcolabile di ep, singoli , apparizioni su compilation e collaborazioni.
Loro brani sono stati eseguiti da ensemble di musica contemporanea. Hanno collaborato con il regista teatrale Romeo Castellucci per uno spettacolo della Societas Raffaelo Sanzio. Ma forse la più grande sorpresa di tutta la loro storia, è stata quella di ritrovarsi un giorno a Vienna, nella casa di Gyorgy Ligeti, uno dei più grandi compositori della musica del 900, e scoprire che possedeva ed ascoltava una copia del loro album Igneo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 5 Giugno 2018 - 18:33

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker