‘Vesevus de gustibus - le arti, i sapori e le tradizioni’, la rassegna promossa dalla Città Metropolitana di Napoli in undici comuni del Parco Nazionale del Vesuvio fa tappa venerdì 15 e sabato 16 giugno al Castello D’Alagno al Borgo medievale di Casamale a Somma Vesuviana.Potrebbe interessarti
Napoli, capitale del racket: estorsioni e contrabbando regnano sovrani, furti d'auto sul podio nazionale
Amianto, condanna storica a Nola: oltre un milione di euro alla famiglia dell'operaio morto
Dal MIT 48 milioni per Capri e Nola: via ai lavori sulle condotte idriche strategiche
Napoli, torna subito libero per motivi di salute il broker della droga Mario Cardillo
Seguirà alle 12.30 un buffet a cura dell’istituto alberghiero De Medici di Ottaviano con degustazioni di prodotti locali rivisitati ed elaborati con ottica professionale. Ricco e variegato il menu: bignè con ricotta al limone e noci, pomodorini con cremoso di baccalà, bocconcini di pane alle olive e carpaccio di baccalà, tortino di baccalà e patate, baccalà in saor e julienne di verdurine in agrodolce, frittatine con zucchine e cipolline novelle, crostatine con mela annurca, tartelletta con albicocca, piccole mousse alla ciliegia. A concludere la giornata alle 21.00 sarà l’esibizione degli alunni del liceo musicale ‘Rosmini’ di Palma Campania. L’evento ‘Crisommole’ proseguirà al Castello D’Alagno venerdì 29 giugno alle 20.30 con i Summani in concerto e sabato 30 giugno alle 11.00 con il convegno ‘Nuove strategie di vendita e la commercializzazione dei prodotti locali’. Seguirà visita guidata ‘’Villa Augustea – Borgo Casamale’’ a cura della Pro loco Somma Vesuviana, alla chiesa S. Maria del Pozzo, alla chiesa S.M. a Castello/ museo etnostorico e successivamente ai resti del Castello Normanno. Alle 20.00 al Borgo Casamale percorso espositivo del prodotto fresco e trasformato a cura degli agricoltori e dei ristoratori e cuochi del posto che realizzeranno cibi a base di albicocche, e poi narrazione animate e teatralizzate a cura delle associazioni Aspettando Michele, i Burloni e Summa Villa. Nei cortili e lungo il percorso mostra d’arte a cura di artisti locali. Domenica 1 luglio per l’intera giornata si susseguiranno eventi al Borgo Casamale: si parte alle 8.00 nel Castello D’Alagno con la colazione vesuviana a cura di Slow Food Vesuvio, a seguire Trekking dell’oro – passeggiata tra i sentieri del Monte Somma a cura dell’associazione Somma Trekking. Alla scoperta delle albicocche tra degustazione, storia e cultura del Monte Somma e serata finale dedicata ai giovani con realizzazione di aperitivi a base di albicocca e prodotti locali accompagnata da musica. Dalle 20 alle 23 al Borgo Casamale mostra d’arte a cura di artisti locali. “Si tratta di quattro giorni dedicati alle ‘Crisommole’ il nostro ‘frutto d’oro’’ dice il sindaco Salvatore Di Sarno. ‘’Un appuntamento per riscoprire le albicocche che tornano ad essere protagoniste nel nostro suggestivo centro storico del Casamale con incontri che puntano a discutere delle prospettive per rilanciare e rivitalizzare un prodotto che è eccellente, ma sta vivendo un momento di crisi. Ci sarà, però, anche spazio per il gusto, l’arte, la musica. Invito tutti a venire a Somma Vesuviana in questi due week end, sono sicuro che ne varrà la pena. Ringraziamo per l'opportunità la Città Metropolitana, in particolare il consigliere delegato Michele Maddaloni”. La rassegna ‘Vesevus de gustibus’ nasce con l’intento di rilanciare il Parco Nazionale del Vesuvio. Organizzatori e promotori dell’evento sono Città Metropolitana di Napoli, il Parco Nazionale del Vesuvio, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, i comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, la Fondazione Cives che gestisce il Museo Archeologico Virtuale e gli istituti alberghieri dell’area vesuviana.
"Vesevus de Gustibus" il 15 e 16 giugno a Somma Vesuviana
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.





