Il ricorso ai raccoglitori ad anelli è indispensabile per organizzare e gestire in modo efficace e preciso i documenti di un archivio o di un ufficio. A ben vedere, però, le proposte che si possono trovare sul mercato sono molte di più e non si limitano unicamente alle soluzioni ad anelli: ci sono, per esempio, i faldoni e i registratori con meccanismo a leva, che si vanno ad aggiungere ai registratori ad anelli. Anche se possono sembrare prodotti simili, in realtà essi si differenziano gli uni dagli altri per caratteristiche ben precise: imparare a conoscerli e a riconoscerli è fondamentale per avere la certezza di usufruire di ciò di cui si ha veramente bisogno.
Come scegliere
Le due tipologie fondamentali di prodotti a disposizione sono quelle dei registratori e dei raccoglitori. La confusione linguistica, però, è sempre in agguato, anche perché - per esempio - i registratori a leva sono conosciuti anche con il nome di raccoglitori-archivio. Tali prodotti, a cui si può fare riferimento anche parlando di classificatori o di dossier, sono muniti di una custodia protettiva da cui sono contenuti. La loro peculiarità è costituita, però, dal sistema ad anelli con levetta. Vi si ricorre, quasi sempre, per la conservazione di documenti che sono destinati a essere consultati in maniera occasionale.
Su Instaoffice.Potrebbe interessarti
Fermerci: Attenzione a Svizzera e Germania, trasporto merci su rotaia a rischio
Addio a Paolo Sottocorona: se ne va uno degli ultimi grandi volti della meteorologia italiana
Dopo 47 anni torna a casa la Madonna del Rosario: i Carabinieri restituiscono a Rende capolavoro di De Mura
Cascone (Fi): "I dazi USA al 107% sulla pasta italiana: "Colpo mortale al cuore del made in Italy",
Quali registratori acquistare?
Come si può intuire, per individuare il tipo di formato più in linea con i propri bisogni occorre tenere conto dell'altezza degli scaffali su cui i registratori e i raccoglitori andranno collocati. Un altro dei fattori che è bene valutare in vista di un acquisto è quello che riguarda la larghezza del dorso: è chiaro, infatti, che più un registratore è largo e maggiore è la quantità di documenti che possono essere archiviati. In genere, sono due le larghezze standard dei dorsi: quella da 5 cm e quella da 8. Il rivestimento è un altro elemento che può indurre a optare per un modello o per un altro: è in carta nei prodotti più economici, in pvc o in ppl in quelli che costano un po' di più. Le soluzioni plastificate, ovviamente, fanno in modo che i rilegatori possano durare più a lungo.
Le variabili da considerare
Lo spessore dei raccoglitori può essere influenzato dal tipo di cartone che viene adoperato per il rivestimento: esso incide sulla robustezza e sulla stabilità dei prodotti. Infine, è bene non sottovalutare l'importanza delle etichettature: è sempre consigliabile indicare il contenuto dei vari registratori scrivendolo sul dorso di ognuno, sempre a condizione che si abbia la certezza che essi non debbano essere impiegati per un altro scopo in un momento successivo. In tal caso, meglio optare per le etichette.