Momenti di tensione nel carcere di Aversa, dove un detenuto italiano, particolarmente violento e già recidivo, ha aggredito e ferito un ispettore di Polizia Penitenziaria il quale ha riportato lesioni e contusioni per le quali è stato necessario il trasporto in ospedale.Potrebbe interessarti
Napoli, blitz nella “zona rossa” della movida: multe ai residenti, esplode la rabbia nel centro storico
Napoli, via le baracche sotto Ponte della Maddalena
Blitz a Frattamaggiore: multe e denunce a negozi irregolari
Sequestrati 1.500 chili di pesce senza tracciabilità tra Mugnano e il litorale napoletano
Pensiamo, ad esempio ad un maggiore ricorso alla sanzione dell’esclusione dalle attività in comune, prevista dall’ordinamento penitenziario. Pensiamo ad una rivisitazione del regime di custodia aperta che si sta rivelando sempre più fallimentare. Pensiamo al trasferimento di quei soggetti particolarmente violenti in strutture più idonee a comprimerne la pericolosità. Pensiamo alla corretta applicazione del regime di sorveglianza particolare previsto dall'ordinamento penitenziario. La carente attuazione di questi deterrenti, ovviamente, viene interpretata, soprattutto dai detenuti particolarmente violenti e remissivi alle regole, come un ammorbidimento del regime penitenziario infondendo in essi la convinzione di rimanere impuniti.
Ci auspichiamo che il detenuto in argomento sia destinatario di una sanzione esemplare che funga da monito nei confronti di altri detenuti, scongiurando il possibile ripetersi di episodi del genere, e che siano presi idonei provvedimenti tesi a comprimere la tempra aggressiva e violenta di taluni detenuti poco inclini al rispetto delle regole.
Sicuramente, le efferatezze di questi eventi critici rappresentano un campanello d’allarme che influiscono inevitabilmente sullo stato psicologico del personale, consapevole di essere potenziale bersaglio di rivalse detentive, apparendo gli stessi poliziotti penitenziari sempre più privi dei necessari strumenti di salvaguardia della propria incolumità fisica.
Riteniamo impellente la necessità di una riflessione congiunta tra la Parte Pubblica e le organizzazioni sindacali al fine di individuare idonee soluzioni tese ad alleviare le difficili condizioni di lavoro dei poliziotti penitenziari. In Campania si aprono nuovi padiglioni detentivi e si moltiplicano le attività trattamentali senza la necessaria integrazione di personale di Polizia Penitenziaria, con il risultato che i carichi di lavoro aumentano sempre di più e sì è costretti a ricorrere sempre più frequentemente al lavoro straordinario che, molto spesso non viene pagato per mancanza di fondi!
Questi frequenti episodi di aggressione minano la serenità dei poliziotti, costretti a lavorare sistematicamente sotto organico e con carichi di lavoro sempre più insostenibili e stressanti aggravati dalla tensione causata dal cospicuo sovraffollamento che ha trasformato i penitenziari campani in un carnaio che mette a dura prova l’igiene e la salubrità degli ambienti di lavoro con il concreto rischio di diffusioni di epidemie, riducendo al minimo i livelli di sicurezza.
La Campania continua ad essere il teatro di eventi critici che mettono a repentaglio l'ordine e la sicurezza degli istituti: solo pochi giorni fa presso il carcere di Ariano Irpino era stata attuata una pericolosa rivolta da parte di un centinaio di detenuti, con il sequestro di due colleghi. Non possiamo più tollerare che, per garantire l’equilibrio negli istituti penitenziari, venga calpestata la dignità dei nostri encomiabili colleghi dai quali ormai vengono pretesi sempre più doveri ed ai quali vengono garantiti sempre meno diritti. Noi garantiamo la sicurezza dei cittadini e dello Stato, ma la nostra sicurezza chi ce la garantisce?!
Chiediamo interventi concreti da parte dei vertici dell’Amministrazione Penitenziaria. Nonostante il grido d'allarme lanciato con la manifestazione di protesta del 12 giugno, gli episodi di aggressione ai danni dei poliziotti penitenziari continuano a ripetersi con una frequenza allarmante, segno tangibile di un persistente e pericoloso immobilismo che ristagna ormai da troppo tempo nei penitenziari campani, impantanandosi in una palude di indifferenza i cui maleodoranti miasmi stanno esondando oltre limiti non più tollerabili! Ora basta! Vogliamo tutele, esigiamo garanzie!”. Il documento è firmato dai segretari di Osapp (V. Palmieri), Uil P. A. PP (D. De Benedictis), Sinappe (P. Gallo), Fns Cisl (E. Strino), Uspp (C. Auricchio ), Cnpp (A. Napoletano) e Cgil Fp (I. Cafaro).






