Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente a tutela del mare e delle coste italiane, è pronta a ripartire.Potrebbe interessarti
Omicidio nella notte a Boscoreale davanti al Municipio e sotto gli occhi delle telecamere
Napoli, giallo a San Giovanni a Teduccio: 59enne trovato morto in un palazzo
Ponticelli, il boss Giuseppe Casella torna a casa: domiciliari per motivi di salute
Maltrattamenti a Cerreto Sannita: ammessa nuova parte civile nel processo sugli anziani
In Campania la Goletta Verde quest’anno farà tappa a Vico Equense (8 e 9 luglio) e a Marina di Camerota (10 luglio).
Anche quest’anno un team di tecnici e biologi accompagnerà il viaggio della Goletta Verde per analizzare campioni d’acqua (circa 300 ogni anno) attraverso un rigoroso monitoraggio scientifico. Come sempre, con il servizio Sos Goletta, Legambiente assegna un compito importante a cittadini e turisti, a cui chiede di segnalare situazioni anomale di inquinamento delle acque: tubi che scaricano direttamente in mare ma anche chiazze sospette. I tecnici del laboratorio mobile approfondiranno le denunce e le segnalazioni arrivate, per poi farle arrivare alle autorità competenti. Un lavoro fondamentale che permette ogni anno all’associazione di individuare e denunciare situazioni particolarmente critiche.
Per inviare segnalazioni al servizio Sos Goletta, basta collegarsi al sito www.legambiente.it/golettaverde, oppure scrivere a sosgoletta@legambiente.it inviando una breve descrizione della situazione, l’indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell’area inquinata oltre ad un recapito telefonico.>
Sos Goletta: i cittadini protagonisti nella difesa del mare. Legambiente invita a segnalare scarichi illegali e chiazze sospette
Notizie del giorno
- 09:56
- 08:29
- 07:51
- 07:21
- 07:12
- 06:55
- 06:45
- 06:29





