#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 22:47
28.5 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...

Scafati, si riunisce 60 anni dopo una classe degli alunni del maestro Pentone: amarcord e nostalgia degli anni ’60

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scafati. Ritrovarsi dopo 60 anni, quando dismessi pantaloncini corti, penna e calamaio ognuno ha vissuto la propria vita: lo hanno fatto i ragazzi del maestro Francesco Pentone, quelli della licenza elementare dell’anno scolastico 1962/11963,  ieri sera in un ristorante di Angri. Alcuni, in questi sessant’anni non si sono mai persi di vista, hanno vissuto nella stessa città, si sono rivisti spesso nel corso della vita. Altri hanno vissuto lontano e reincontrandosi hanno rivissuto quei momenti della giovinezza e dell’adolescenza che ha formato la loro vita di uomini d’oggi. Operai, medici, avvocati, professionisti, commercianti hanno incrociato le proprie vite sui banchi prima alla scuola elementare e poi alle scuola media negli anni ’60. Una rimpatriata, un brindisi ai vecchi tempi, voluta fortemente da Martino Fortunato, un ex operaio Alcatel di Scafati, che è riuscito dopo mesi a fare l’appello, così come faceva il loro maestro e a riunire intorno ad un tavolo gli studenti della sua classe, ricordando quelli che non ci sono più, gli aneddoti di quegli anni e il corso della vita. Nostalgia, ma anche divertimento e il piacere di rivedersi con i capelli bianchi o la testa pelata, ma con lo sguardo immutato di sempre. Tempi che furono tra spensieratezza e marachelle, ma anche della formazione alla vita che li ha accompagnati nel corso degli anni. I ragazzi del maestro Pentone hanno ricordato quegli anni, insieme ai figli del loro insegnante, compagni di classe e amici nella vita. E poi il passaggio alle scuole medie quando ognuno cominciava a prendere la propria strada. Una classe interamente maschile come era a quei tempi che ha voluto ritrovarsi per ricordare i tempi che furono e che saranno!

 

Foto scuola media 1^ G: Fortunato Martino – Prete Domenico – D’Ambruoso Alfredo – Catapano Michele – Rebecchi Bernardo (deceduto) – Schettino Pasquale (deceduto) – Schioppa Ferdinando (deceduto) – De Felice Alfonso – Della Posta Pietro – Iorio Giuseppe – Cocco Celio – Vignapiano Carlo – Torino Domenico – Avino Francesco – Vaccaro Gennaro – Arpaia Michele – Raimo Ciro – Annunziata Francesco (deceduto) – Sessa Francesco – Napolitano Giovanni – Cerrato Ferdinando (deceduto) – Cirillo Giovanni (deceduto) – Esposito Sabato (deceduto) – Fienga Francesco (deceduto) – Vicidomini Luigi (deceduto)

Licenza Elementare 1962/1963

Annunziata Francesco, Ardillo Gianfranco, Arpaia Michele, Cerrato Ferdinando, Cirillo Giovanni, Cocco Celio, De Felice Alfonso, De Felice Giacomo, Della Posta Pietro, Esposito Sabato, Ferraiiuolo Alfonso, Fienga Francesco, Fittipaldi Riccardo, Fortunato Martino, Giardino Torino Domenico, Iovane Benedetto, Nappi Giuseppe, Popolo Arcangelo, Prete Domenico, Quattroventi Alfonso, Raimo Ciro, Rebecchi Bernardo, Schettino Pasquale, Vaccaro Ferdinando, Vicidomini Luigi, Vignapiano Carlo. Privatisti Cirillo Aniello, Raiola Raffaele, Santarpino Vittorio.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 22 Giugno 2018 - 09:16

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie