#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 22:05
25.5 C
Napoli

Maturità, si parte mercoledì per 509mila studenti: il vademecum



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ iniziato il conto alla rovescia per i maturandi 2018. Sono 509.307, oltre 3000 in piu’ rispetto lo scorso anno, classe 99′ e rappresentano la Generazione Z, quella dei post-millennials, coloro i quali usano Internet fin dalla nascita. Poche ore li separano dalla prima prova scritta: il tema. Si svolgera’ il 20 giugno e durera’ 6 ore a partire dalle 8.30. La seconda (greco per il classico, matematica per lo scientifico) sara’ giovedi’ 21 e gli studenti avranno a disposizione tra le 4 e le 8 ore a seconda dell’indirizzo scolastico. In alcuni casi, come per i licei musicali, coreutici e artistici, la prova potrebbe svolgersi in due o piu’ giorni. Lunedi’ 25 giugno, sara’ la volta della terza e ultima prova, il cosiddetto quizzone, elaborata dalle singole scuole e non dal Miur come le precedenti. Dopo gli scritti si passera’ agli orali, per i quali non e’ fissata una data d’inizio comune a tutti gli istituti, ma ogni scuola stabilira’ la propria, anche se probabilmente la maggioranza dei maturandi iniziera’ gia’ il 26 giugno. Il colloquio consistera’ in una interrogazione su piu’ materie davanti ad una commissione, composta da professori interni ed esterni. Quest’anno le commissioni saranno complessivamente 12.865, per un totale di 25.606 classi coinvolte. I maturandi 2018 fanno parte di quella generazione che socializza, si informa e studia sui social network. Da giorni sul web impazza l’hashtag #maturita’2018 al quale si aggiungono altri come #cisiamoquasi, #aspettando e #mancapoco. Sono migliaia gli studenti che si sono iscritti a chat e gruppi su Facebook per condividere informazioni, commenti e suggerimenti utili ad affrontare gli ultimi giorni prima dell’esame di Stato. Sul Web, e non solo, il toto-tema e’ sicuramente l’argomento piu’ discusso. Secondo un sondaggio del sito Studenti.it, in pole tra le possibili tracce della prima prova ci sono la questione della privacy e della gestione dei dati personali quando si utilizzano web e social, sollevando anche temi ad essa collegati quali il cyber-bullismo e il diritto alla riservatezza e il 40esimo anniversario del sequestro Moro. Internet e social network a parte, quel che accomuna i maturandi di tutte le generazioni e’ la paura dell’esame. Un sondaggio di ScuolaZoo rivela i maggiori incubi degli studenti.

Oltre il 20% ha paura di entrare nel panico al solo sguardo dei commissari esterni. Gli studenti spiegano che cio’ e’ dovuto al fatto che sono professori che non conoscono e temono soprattutto di essere colti da un attacco di afasia soprattutto durante l’orale. Quasi il 17% invece teme di dover correre in bagno a causa dell’ansia, subito dopo aver visto le prove d’esame. Il 13% teme di fare tardi perche’ la sveglia non suona, e la stessa percentuale ha paura invece di non riuscire a concentrarsi per non aver dormito la notte prima. Il 12% ha paura di dimenticarsi tutto, persino come si scrive, oltre il 7% e’ concentrato sulle esigenze fisiologiche e teme di non poter andare in bagno per alcune ore. Solo il 5% ha paura di uno svenimento improvviso dovuto al caldo e quasi il 2%, infine, teme di non digerire la colazione e di stare male. Visto che il livello di ansia salira’ sempre di piu’ man mano che gli studenti si avvicineranno ai giorni delle prove, potrebbero tornare utili alcuni consigli per cercare di tenere a bada la paura. Paola Vinciguerra, psicoterapeuta, presidente Eurodap – Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico e direttore scientifico di Bioequilibrium, raccomanda ai maturandi di studiare in maniera ordinata, senza ammucchiare troppo i temi, di dormire evitando cibi pesanti e caffe’ la sera e dedicare tempo per se stessi, per attivita’ all’aperto e per gli amici. Tenendo conto, spiega, che “l’ansia interferisce con la memoria. E’ ovvio che non la si puo’ eliminare completamente, ma bisogna imparare a gestirla grazie ad esercizi di respirazione profonda da ripetere durante la giornata”. Magari evitando “di pensare continuamente a scenari catastrofici”. Sarebbe utile “scrivere un programma realisticamente sostenibile e non affrontare lo studio in maniera disordinata”, organizzando lo studio “tenendo presenti le proprie caratteristiche (per esempio fare materie piu’ difficili al mattino perche’ si e’ piu’ attivi o viceversa)”.

Inoltre, spiega la psicologa, e’ importante “rendersi consapevoli delle proprie capacita’ ricordando i successi gia’ raggiunti”, per evitare di sentirsi inadeguati. Ma oltre alla testa, bisogna ricordarsi di lavorare anche sul corpo: “Dedicare almeno mezz’ora al giorno ad un’attivita’ possibilmente all’aperto – dice Vinciguerra – non studiare di sera o di notte, concedersi qualche ora di svago con gli amici, ma senza fare troppo tardi”. E se il sonno non arriva perche’ disturbato dai ‘cattivi pensieri’, ecco il consiglio dell’esperta: “Se quando andate a letto vi sentite tesi o agitati, mettetevi supini con gli arti lontani dal corpo e respirate profondamente e lentamente; quando sentite la tensione allentarsi pensate ad un evento positivo della vostra vita e sicuramente riuscirete ad addormentarvi”. Infine, il consiglio piu’ ovvio (e quello che probabilmente sara’ piu’ disatteso): “Spegnere cellulari e tutte le apparecchiature elettroniche mentre si studia, o comunque tenerle lontane dal luogo in cui si studia”.



Articolo pubblicato il giorno 17 Giugno 2018 - 16:34


facebook

ULTIM'ORA

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE