#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Pedofilia, la polizia stronca un giro di insospettabili: 22 indagati. Arresti anche a Napoli

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per entrare nelle “stanze” dove scambiare il materiale pedopornografico bisognava seguire le indicazioni rivelate dalle ‘foto-profilo’ e dagli ‘status’ degli altri utenti del web. Individuato un “socio”, iniziava una conversazione generica a cui seguiva poi un’attesa dentro un’anticamera virtuale. Solo al termine di questo passaggio obbligato era possibile accedere a un mare di foto e video che ritraevano bambini costretti a violenze di ogni tipo. La modalita’ di scambio emerge da ‘Ontario’, l’indagine contro una rete di pedofili condotta dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Lombardia che ha portato all’arresto di 4 persone e alla denuncia per altre 18, quasi tutti insospettabili, dagli studenti di 25 anni ai pensionati di quasi 70. E’ stato scelto ‘Ontario’, come il nome della provincia centro-orientale del Canada, perche’ l’indagine e’ nata proprio li’ circa un anno fa ma in breve le autorita’ canadesi si sono accorte che c’erano decine di persone impegnate negli scambi anche in Italia e hanno iniziato una collaborazione con i colleghi italiani, coordinati dalla Procura di Milano. In manette tre disoccupati (un 25enne preso a Latina, un 46enne a Bologna, un 30enne a Napoli) e un impiegato (un 30enne catturato a Torino ed ora in carcere). Di questi il venticinquenne ha avuto i domiciliari, mentre gli altri due disoccupati sono stati scarcerati con obbligo di firma. Quattro dei 18 indagati hanno precedenti specifici mentre tutti gli altri sono definiti dagli investigatori “persone comuni”. Ora rischiano pene dai 3 ai 6 anni. La collaborazione internazionale e’ stata fondamentale, attraverso il coordinamento specialistico del ‘National child exploitation coordination center’ le informazioni sono arrivate direttamente agli investigatori della Postale che hanno cosi’ iniziato un lavoro di analisi e individuazione degli indirizzi Ip. Sono stati controllate oltre 15mila connessioni che si muovevano utilizzando “Kik Messenger”, un’app di messaggistica per smartphone legale che pero’, come spesso accade in questo tipo di reati, era stata trasformata in una piazza virtuale per lo scambio nel completo anonimato. I membri non conoscevano l’identita’ dell’altro e tutti tentavano di mascherare i propri riferimenti servendosi di connessioni libere in strada o accedendo al wi-fi di persone ignare. Tra marzo e giugno sono state effettuate 22 perquisizioni in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Campania e Marche, durante le quali sono stati sequestrati 26 smartphone, 7 computer portatili e 18 hard disk con una capacita’ totale di 10 terabyte. In tutto sono state trovate oltre 20mila immagini tra video e foto pedopornografici, per lo piu’ materiale realizzato in Sudamerica e Asia gia’ noto agli investigatori perche’ gira da anni in rete.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2018 - 22:08

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento