#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 14:40
34.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...

Pedofilia, la polizia stronca un giro di insospettabili: 22 indagati. Arresti anche a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per entrare nelle “stanze” dove scambiare il materiale pedopornografico bisognava seguire le indicazioni rivelate dalle ‘foto-profilo’ e dagli ‘status’ degli altri utenti del web. Individuato un “socio”, iniziava una conversazione generica a cui seguiva poi un’attesa dentro un’anticamera virtuale. Solo al termine di questo passaggio obbligato era possibile accedere a un mare di foto e video che ritraevano bambini costretti a violenze di ogni tipo. La modalita’ di scambio emerge da ‘Ontario’, l’indagine contro una rete di pedofili condotta dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Lombardia che ha portato all’arresto di 4 persone e alla denuncia per altre 18, quasi tutti insospettabili, dagli studenti di 25 anni ai pensionati di quasi 70. E’ stato scelto ‘Ontario’, come il nome della provincia centro-orientale del Canada, perche’ l’indagine e’ nata proprio li’ circa un anno fa ma in breve le autorita’ canadesi si sono accorte che c’erano decine di persone impegnate negli scambi anche in Italia e hanno iniziato una collaborazione con i colleghi italiani, coordinati dalla Procura di Milano. In manette tre disoccupati (un 25enne preso a Latina, un 46enne a Bologna, un 30enne a Napoli) e un impiegato (un 30enne catturato a Torino ed ora in carcere). Di questi il venticinquenne ha avuto i domiciliari, mentre gli altri due disoccupati sono stati scarcerati con obbligo di firma. Quattro dei 18 indagati hanno precedenti specifici mentre tutti gli altri sono definiti dagli investigatori “persone comuni”. Ora rischiano pene dai 3 ai 6 anni. La collaborazione internazionale e’ stata fondamentale, attraverso il coordinamento specialistico del ‘National child exploitation coordination center’ le informazioni sono arrivate direttamente agli investigatori della Postale che hanno cosi’ iniziato un lavoro di analisi e individuazione degli indirizzi Ip. Sono stati controllate oltre 15mila connessioni che si muovevano utilizzando “Kik Messenger”, un’app di messaggistica per smartphone legale che pero’, come spesso accade in questo tipo di reati, era stata trasformata in una piazza virtuale per lo scambio nel completo anonimato. I membri non conoscevano l’identita’ dell’altro e tutti tentavano di mascherare i propri riferimenti servendosi di connessioni libere in strada o accedendo al wi-fi di persone ignare. Tra marzo e giugno sono state effettuate 22 perquisizioni in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Campania e Marche, durante le quali sono stati sequestrati 26 smartphone, 7 computer portatili e 18 hard disk con una capacita’ totale di 10 terabyte. In tutto sono state trovate oltre 20mila immagini tra video e foto pedopornografici, per lo piu’ materiale realizzato in Sudamerica e Asia gia’ noto agli investigatori perche’ gira da anni in rete.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Giugno 2018 - 22:08

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie