#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 22:05
25.5 C
Napoli

Il Club 33 Giri presenta: ‘La Musica può fare’ Festival a sostegno di Movimento L’aura Onlus di Caserta



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domenica 24 giugno 2018, a partire dalle ore 17.00 fino alla mezzanotte, nella splendida cornice dell’Arena Ferdinando II a San Nicola La Strada (Ce), si terrà la settima edizione del Festival “La Musica può fare”. Il festival di musica e arte totalmente autofinanziato, ideato e organizzato dall’associazione culturale no profit sammaritana Club 33 Giri, sposa e sostiene un progetto di carattere sociale per il settimo anno consecutivo. Per quest’anno parte del ricavato dell’evento, infatti, sarà donato al Movimento L’aura Onlus di Caserta. Sette ore tra musica, performance, aree tematiche, stand di artigianato e arte del riciclo, mostre fotografiche e pittoriche. Sul palco saliranno Tartaglia Aneuro, Malmö, MAIOLE e Hit-Kunle. Il viaggio più bello è dietro l’angolo: questo il filo conduttore dell’edizione 2018. A questo tema si ispirerà l’allestimento della location. Si rinnova così l’appuntamento con uno degli eventi estivi più attesi della provincia di Caserta. L’ingresso avviene con contributo minimo volontario di 5 euro. Aperol Spritz Happy Together Tour 2018 farà tappa al festival firmando un rinfrescante aperitivo.
“La Musica può fare” sarà quest’anno per la prima volta a San Nicola La Strada (CE). Cambia lo scenario, non cambia il format. Parte del ricavato dell’evento sarà donato al Movimento L’aura Onlus di Caserta. Il movimento si dedica agli ultimi della città di Caserta: chi vive per strada o chi non ha mezzi sufficienti per vivere ed emarginato dalla società. L’obiettivo dell’Onlus è quello dicurare l’aspetto dei bisogni primari ma non solo: promuovere la dignità dell’uomo offrendo ascolto e protezione. Il Movimento nasce dall’amicizia tra quattro donne, dall’amore per la cucina e soprattutto dell’amore per il prossimo. La sede si trova in via Renella, un luogo dove queste persone vengono accolte dal calore e dall’amore dei volontari che prestano la loro opera quotidiana.
“La Musica può fare” è un evento coinvolgente a trecentosessanta gradi, un momento di aggregazione unico nel suo genere dove arte e solidarietà si incontrano dando vita ad un’esperienza emozionante. Un viaggio tra le più svariate forme d’arte, dove si intersecano e si fondono musica, artigianato, fotografia, pittura e molto altro. I cancelli dell’Arena Ferdinando II si apriranno alle ore 17 e fino alla mezzanotte si susseguiranno moltissime attività di vario genere. Sarà possibile vivere appieno le diverse aree predisposte all’interno della villa. Non mancherà come sempre l’area dedicata ai mercatini di artigianato e riciclo creativo che esporranno un’ampia gamma di prodotti handmade e vintage. Anche quest’anno ci sarà l’area relax dove tra amache e panche sarà possibile godersi attimi di quiete e incontro. Qui gli ospiti avranno modo di leggere i “racconti in bottiglia”: nato per gioco sui social il progetto di Celestino Felappi ha dato vita, nel corso dell’anno, a tantissimi bei racconti scritti sulla base delle parole scelte dai suoi contatti e lasciate nei commenti del post di lancio. I racconti sono accompagnati dalle illustrazioni di Nicoletta Feroleto. Il live painter Andrea Spinelli realizzerà live i ritratti degli artisti che saliranno sul palco dell’Arena, ma non solo: dalle ore 18 alle ore 20, Andrea sarà a disposizione del pubblico per realizzare dei ritratti personalizzati.
Nell’area espositiva si potranno apprezzare le opere sul tema del viaggio del collettivo Quadratum Lab,che coinvolge artisti di vario genere. La peculiarità che contraddistingue questo collettivo è di non limitarsi, sin da subito, a rinchiudersi in gallerie o di aree adibite esclusivamente alle mostre ma dare la possibilità a chiunque di avvicinarsi all’arte in tutte le sue forme. Ci sarà poi la mostra fotografica di Mariano De Angelis, dal titolo “Appunti di viaggio”, che dedica la sua attenzione ai dettagli di una scena, gli angoli nascosti e gli aspetti meno noti, alle persone e alle loro abitudini perché riescono ad esprimere, meglio di qualsiasi descrizione, la vera essenza di un luogo.
Non mancherà, ovviamente, la musica, regina del festival. Sul palco saliranno Tartaglia Aneuro, progetto che nasce dall’incontenibile bisogno espressivo di Andrea che riunisce attorno a sé il chitarrista e compositore Paolo Cotrone, Salvio La Rocca e altri musicisti a formare una band. Andrea Tartaglia ha già all’attivo una nomination al Premio Tenco per il pezzo ‘Le Range Fellon’. Sul palco del festival proporranno i brani contenuti nel secondo disco, “Oltre”, un alcum che si propone attraverso sonorità etniche, ritmi moderni, parole taglienti, ironia, melodie e sorrisi, di portare l’ascoltatore a contatto diretto con la sua voce interiore per ritrovare la sua magia naturale che non può che essere “Oltre” la superficie. Sarà la volta dei Malmö, che nascono nell’autunno del 2014, partendo dalla stesura di alcune idee musicali di Daniele Ruotolo (voce e chitarra). A fine 2014 registrano alla Casetta studio quello che sarà il loro primo demo. Il 13 Ottobre 2017 esce il loro album d’esordio “Manifesto della chimica romantica” a cui hanno lavorato con Maddimo De Vita (Blindur). Il disco si snoda attraverso un immaginario ben preciso: un insieme di atmosfere che richiamano il tema del viaggio e del movimento perpetuo, come le onde e il mare nella sua accezione più vasta. Il disco risuona di influenze post-rock, con gli ambienti, i pianissimi e i fortissimi e le lunghe parti strumentali, tipiche del genere. Ancora MAIOLE, nato e cresciuto a Santa Maria Capua Vetere, trapiantato a Bologna, classe 1995. Suona praticamente da quando è nato. Maiole è un musicista atipico nella nuova generazione di musicisti elettronici italiani. Ha pubblicato il suo primo ep nel 2014, “Pollen”, per l’etichetta americana Telefuture, a cui sono seguiti due dischi per HMCF e numerose date che lo hanno portato a girare in tutta Italia. Dopo la pubblicazione di tre nuovi singoli, che hanno fatto registrare ottimi feedback e ascolti, a ottobre 2017 pubblica su etichetta Malinka Sound il suo nuovo album,“Music for Europe”. Propone un live energico tutto da ballare, miscelando e stravolgendo i suoni dei suoi dischi e suonando synth, chitarre, giocando con la voce. Infine saliranno sul palco gli Hit-Kunle, band padovana le cui  composizioni attingono dal mondo afro-latin, così come dal soul, dal rock e dal punk, per un risultato all’insegna di un groove secco eppure immerso in atmosfere calde ed energiche. “In The Pot” è l’album di esordio dei veneti Hit-Kunle: una trama fitta di influenze che vorrebbe poter prescindere dalle definizioni, ma a dover proprio scegliere i ragazzi identificano la loro musica come Tropical Rock.  I brani di “In The Pot” sono interamente composti dalla giovane Folake Oladun, classe 1995, italiana di origini nigeriane, che nel progetto ha fatto confluire liberamente le anime musicali europea e africana e i suoi ascolti musicali, lavorando insieme agli altri due componenti della band.
Dell’area food si occuperà Trippadvisor. Presenta la serata Giulio Caputo . I partner della settima edizione sono: UBIA, WeDesign, Teatro Civico 14, Gold Web Tv, Oca Nera Rock, The Otherside, Le Rane, Associazione Idea22, Quadratum Lab. Sponsor dell’evento: Trippadvisor, Sica Shop, Ritmi Urbani s.n.c., Tafuri- Farmacia del leone / Estetica e benessere, La Perla del Mare Pescheria Surgelati, Matuta Burger&Braci, Vision Graphic, Exclusive Coffee, EMMEGI di Golino Raffaele e Top View.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2018 - 15:04

facebook

ULTIM'ORA

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE