Sono note state rese note le motivazioni con le quali la Corte di cassazione – II sezione penale – , in accoglimento del ricorso proposto dall’avv.Potrebbe interessarti
Sequestro del 15enne, l'incubo in chat: "Un milione o non lo rivedi più". Presi gli ultimi due del commando
Maxi inchiesta sulla droga nella “Napoli bene”: condanne pesanti dopo 15 anni di processo
Rapimento lampo a San Giorgio: arrestati i cugini Renato e Giovanni Franco
Camorra, pizzo per "gli amici di Castellammare": arrestato presunto estorsore
Criticato decisamente l’operato dei Giudici della Corte di appello i quali non avevano preso in considerazione la linea difensiva tracciata dall’avvocato Vannetiello negli atti di appello a sua firma, tesi giuridiche sviluppate in una pluralità di atti difensivi i quali meritavano una adeguata valutazione, non avvenuta. Da qui, l’ordine di rifare d’accapo il processo di appello, decisione questa che ha consentito alla difesa di chiedere e di ottenere la scarcerazione della donna-boss per decorrenza dei termini di custodia.
Se la condanna del ritenuto capoclan in gonnella è stata annullata, viceversa, sono state confermate le altre condanne e diffusamente indicate dai giudici capitolini le ragioni per le quali sono stati dichiarati inammissibili tutti gli altri ricorsi proposti dai partecipi della compagine.
Così sono divenute irrevocabili le condanne di anni 11 inflitti al commercialista Umberto Fiore, di anni 6 all’imprenditore Salvatore Cavaiuolo, di anni 11 all’incensurato sodale Silenti Ferdinando.
La pena più bassa è stata inflitta proprio al boss Pagnozzi, pari ad anni 4 mesi 6, ma pendono a suo carico in altri procedimenti numerose altre accuse, tra cui quelle pesantissime mosse dalla Direzione Distrettuale Antimafia nel processo “camorra capitale” che ora è in corso presso la Corte di appello di Roma, la cui conclusione è prevista il 17 settembre.

















































































