#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Boscotrecase. L’appello dei cittadini per i lavori della Chiesa di San Francesco d’Assisi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Infiltrazioni e macchie di umidità rischiano di danneggiare la Chiesa di San Francesco d’Assisi di via Carlo Alberto. Di qui l’appello ai cittadini ed alle istituzioni della comunità francescana di Boscotrecase fondata nel 1883: “aiutateci a realizzare i lavori”. L’edificio di culto, costruito direttamente dai fedeli all’indomani della spaventosa eruzione del Vesuvio dell’8 aprile 1906, necessita di interventi urgenti per impermeabilizzare il tetto. Ma i fondi a disposizione sono insufficienti. Di qui l’s.o.s. all’amministrazione comunale, alle istituzioni superiori ed a tutti i devoti per raccogliere i fondi necessari alla effettuazione dei lavori.
“Ormai – afferma uno dei componenti del sodalizio – non possiamo più rinviare.  L’acqua piovana ha già arrecato problemi all’interno. È necessario fare qualcosa prima che sia troppo tardi”. Il gruppo di laici che si ispira al messaggio del Poverello di Assisi ha ottenuto l’aiuto dell’ingegnere Alfredo Izzo, che ricopre anche l’incarico di consigliere comunale, il quale ha accettato di mettere a disposizione gratuitamente la propria professionalità per redigere un piano e per la direzione del cantiere.
Subito dopo i lavori, da affidare ad una ditta in possesso di tutti i requisiti previsti, occorrerà predisporre il restyling dell’unica navata esistente. Sulle pareti, infatti, sono evidenti le tracce delle infiltrazioni d’acqua piovana. Uno dei componenti della congregazione ha realizzato delle foto che mostrano il livello di deterioramento che è stato raggiunto negli ultimi tempi. “D’ora in avanti tutte le offerte raccolte in occasione di celebrazioni e manifestazioni – spiega uno dei responsabili – saranno devolute a questo scopo. Anche la prossima Festa di San Francesco sarà finalizzata a raccogliere fondi da utilizzare per questa finalità”.
La Chiesa di San Francesco d’Assisi fa parte, a pieno titolo, della storia del paese, ed anzi incarna la caparbietà e lo spirito di abnegazione dei boscotrecasesi che, dopo l’eruzione del Vesuvio del 1906, seppero subito organizzarsi e mettere su, praticamente dal nulla, l’edificio religioso in questione. Con il passar degli anni il tempio è diventato un punto di riferimento per la spiritualità ma anche per le tante iniziative sociali e culturali che sono state organizzate dai francescani.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Giugno 2018 - 11:34

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie