#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 17:05
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...

Vomero, via Scarlatti: danneggiato uno dei cassonetti seminterrati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

” Dopo le panchine di recente scomparse nelle isole pedonali di via Scarlatti e di via Luca Giordano, dopo i tre alberi danneggiati nella scorsa settimana in via Tino di Camaino, l’ultimo atto di vandalismo ha interessato uno dei due cassonetti seminterrati che, proprio un anno fa, nel maggio 2017, furono collocati all’incrocio tra via Scarlatti e via Luca Giordano “. A segnalare l’ennesima barbarie ai danni del già scarno arredo urbano e delle strutture d’utilizzo pubblico al Vomero è ancora una volta Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari.
” Stamani – puntualizza Capodanno -, osservando i due contenitori in questione, ho notato che sul coperchio di uno di essi, per l’esattezza quello verde per la raccolta del vetro, era stato praticato un grosso taglio mentre lo stesso coperchio appariva distorto e staccato dalla base. Inoltre il cassonetto era stato imbrattato con una scritta realizzata con una bomboletta spray “.
” Sono preoccupato – afferma Capodanno – dalla recente recrudescenza di episodi di vandalismo che contribuiscono a rendere ancora meno vivibile un quartiere, un tempo definito “bene” ma che negli ultimi tempi versa in un evidente stato di degrado e di abbandono “.
” Eppure è uno dei quartieri più video sorvegliati di Napoli se non dell’intero Paese con decine telecamere, poste su un’area di appena due chilometri quadrati – aggiunge Capodanno -. Difatti, proprio sopra i due cassonetti seminterrati, posti al limite dell’isola pedonale di via Scarlatti, si nota la presenza di una telecamera della videosorveglianza. Dunque, visionando le immagini, non dovrebbe essere difficile scoprire, chi ha operato il profondo taglio sulla copertura del contenitore, distorcendolo successivamente “.
Con l’occasione Capodanno chiede agli uffici preposti una maggiore attenzione e sorveglianza al fine di evitare il ripetersi degli episodi di vandalismo, più volte segnalati, ai danni dell’arredo urbano, individuando i responsabili che, non solo andranno denunciati all’autorità giudiziaria ma dovranno pagare le eventuali sanzioni previste dai vigenti regolamenti oltre a essere condannati a ripristinare lo stato dei luoghi a loro cura e spese.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 5 Maggio 2018 - 18:51
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie