Cronaca di Napoli

Ultima Haine canta Davide Bifolco, il 17enne del Rione Traiano

Condivid

Napoli. “Non fate l’errore di giudicarmi prima di conoscermi, dipinto come un criminale, caso nazionale, uscito su ogni singolo giornale, ma voi che ne sapete io sono un ragazzo, Davide Bifolco”. Gli Ultima Haine cantano Davide, il giovane di 17 anni ucciso tre anni fa dall’appuntato dei carabinieri Gianni Macchiarolo al rione Traiano. Il secondo singolo della band che ha l’obiettivo di tramutare l’odio in musica, con un miscuglio di rock, hardcore, crossover, rap e hip hop è dedicato al 17enne, passato da vittima a carnefice, ucciso la notte tra il 4 e il 5 settembre del 2014 nel popoloso rione napoletano. Nel video El Chesi, il 24enne cantante del gruppo e autore del testo, si immedesima in Davide Bifolco, e racconta quella notte, gli ultimi istanti della sua vita: “C’è una volante, è qui vicino, però non ci fermiamo, proseguiamo dritto, non abbiamo il patentino e l’assicurazione, pensavo di cavarmela e invece che situazione. La volante ci rincorre, ci butta in aria, un mio amico corre, l’altro rimane a terra, aria… sento che mi manca, mi hanno sparato al cuore e non per un errore”. El Chesi che insieme a Il Comandante, Narcos e James canta con il volto coperto perchè ‘le parole e la musica sono più importanti delle nostre facce’ hanno realizzato questo video musicale tra il Rione Traiano e alcuni spazi occupati di Napoli e Quarto, grazie al sostegno dell’Associazione Davide Bifolco, il dolore non ci ferma. Il gruppo ha voluto prendere le distanze dalla reazione dei media e di una parte della città che ha fatto apparire Davide come il carnefice e non la vittima, nonostante quel carabiniere sia stato condannato per quella morte assurda. Il ritornello è emblematico: “Dipinto come un criminale, caso nazionale, uscito su ogni singolo giornale, ma voi cosa ne sapete… in fondo io sono un ragazzo, Davide Bifolco”. E poi ancora, le immagini di una città difficile: “Il mio quartiere non è facile, lo so, ma non ho scelto io di viverci però… il vento porta proiettili … ho sedici anni, quasi 17, si vive tra gli affanni non per le sigarette, stipati tra le case scatolette… il mio sogno era diventare un campione”. Sogno infranto in una notte quando Davide Bifolco non si è fermato all’Alt di una pattuglia ed è stato ucciso: “Non fate l’errore di giudicarmi ancora prima di conoscermi – canta El Chesi-Davide -C’è mia madre che mi aspetta ma mi hanno ucciso perchè non mi so fermato”.
Il secondo singolo degli Ultima Haine è uscito alla fine di aprile, il video è stato diretto da Giuseppe Riccardi.


Articolo pubblicato il giorno 4 Maggio 2018 - 23:31

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione
Tags: Napoli

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55