#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 21:38
28.2 C
Napoli

Presentato a Napoli nella Casina Pompeiana in Villa Comunale il Cavallo Napolitano e il maneggio più antico del mondo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel quadro delle iniziative del Maggio dei Monumenti l’Assessore Nino DANIELE questa Domenica ha presenziato a Napoli, nella casina Pompeiana della Villa Comunale, alla presentazione di due esemplari di Cavallo Napolitano. L’incontro ha visto l’intervento introduttivo di DANIELE e poi l’allevatore Giuseppe MARESCA parlare dell’impegno profuso per salvare e riproporre la razza del “Napolitano” alla attenzione del mondo equestre nazionale e internazionale. L’attore Domenico ORSINI ha declamato alcuni passi di “La Favola del cavallo” che sua zia, la scrittrice Maria ORSINI NATALE, dedicò al Cavallo Napolitano.
Gli altri relatori l’Avv. Francesco Bocchini, l’Arch. F.L.I. Federico e il dr Alessandro Manna hanno completato l’interessante incontro, moderato da Rosaria De Cicco. E’ stata così illustrata l’importanza per il cavallo Napolitano dell’ottenimento del Registro Ufficiale di Razza equina, riconosciuta dal Ministero per le Politiche agricole, per la Regione Campania, insieme a quelle del Cavallo Persano e del Cavallo Salernitano. Tre razze che costituiscono un vanto per il patrimonio ippico italiano, il quale avrebbe corso il serio rischio di “perderne” la titolarietà ufficiale, rappresentata dal Registro, se non ci fossero stati tre allevatori coraggiosi e testardi. La fortuna volle che uno zootecnico e genetista di fama internazionale, il prof Donato MATASSINO di Portici, anch’egli presente all’incontro di oggi, si ponesse al fianco dei tre appassionati allevatori, guidandoli nella ricerca genetica che ha formalizzato le caratteristiche delle tre razze distinte. Ci piace citarli: per il cavallo Persano Arduino VENTIMIGLIA, per il cavallo Salernitano Cecilia BARATTA BELLELI e per quello napolitano appunto Giuseppe MARESCA. Ad essi i cittadini Campani devono il recupero delle tre razze equine e dei valori meridionali, non solo zootecnici, che esse portano con sé. Tutte e tre le razze erano state dichiarate estinte o disperse, finanche nella memoria degli addetti ai lavori. Ma basti ricordare che la stagione olimpica d’oro della Ippica Italiana, svoltasi circa cinquanta anni fa ormai, ha visto protagonisti splendidi esemplari delle due razze del Persano e del Salernitano. In particolare la razza del Persano, vanto della cavalleria borbonica, era stata dichiarata estinta e dispersa ai principi del Novecento dalla burocrazia savoiarda, che intese così liberarsi di presenze scomode provenienti dal patrimonio zootecnico meridionale. Il Cavallo Napolitano invece non era più ritenuto un “rischio” dai Savoia in quanto già i Borbone delle due Sicilie non lo avevano più utilizzato per la guerra.Ma, mentre nelle altre nazioni europee l’Alta Scuola Equestre si radicò nei maneggi costruiti sul modello degli antichi maneggi Napoletani e secondo i dettami dei famosi e ricercati “cavallerizzi” Napoletani, in Italia l’Alta Scuola – senza Cavalli Napolitani – si avviò a un inarrestabile tramonto.
L’incontro si è chiuso con la illustrazione del maneggio aragonese, ignorato anche dalla Storiografia “napolitana” più accreditata, che affermava compatta che esso era stato totalmente rifatto nel Settecento borbonico e destinato a Quartiere di Cavalleria, poi detto, in epoca contemporanea, Caserma Bianchini.
La “costruzione” del quartiere di Cavalleria era stata ordinata da Don Carlos di Borbone a Luigi VANVITELLI che, da grande architetto, sotto la accorta gestione del futuro CARLO III di Spagna, ne riorganizzò le preesistenti volumetrie nel sito della Maddalena. E il maneggio rinascimentale aragonese, il più antico del mondo, nato dalla Real cavallerizza, fu inglobato nelle forme nuove degli stilemi neoclassici vanvitelliani, come uno scrigno prezioso. Riaprire questo scrigno è l’obiettivo che si deve porre la nuova Napoli, nell’interesse della Campania e di tutto il Mezzogiorno. Questo è il messaggio che scaturisce dal Maggio dei Monumenti del 2018.

Federico L. I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2018 - 23:27


facebook

ULTIM'ORA

Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le...
Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore”...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4...
Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...
Napoli, archiviato procedimento su lite tra ristoratrice pro-Palestina e turisti...
Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura
Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE