Caserta e Provincia

Pericolo crollo, sequestrato l’ex Hotel Houston: era diventato la casa dei migrati irregolari

Condivid

Nella mattinata odierna, i Carabinieri del Comando Stazione di Casagiove hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo dell’edificio noto come ex Hotel Houston, emesso dall’Ufficio GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta di questa Procura, per i reati di omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina.
li provvedimento è stato adottato all’esito degli accertamenti delegati ai Carabinieri di Casagiove, con il supporto del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Caserta, essendo stato accertato lo stato di degrado dell’intera struttura alberghiera.
Lo stato di totale abbandono si riferisce alla struttura nella sua totalità, composta da un corpo di fabbrica con sette piani fuori terra e due piani interrati, un corpo di fabbrica con due fuori terra e un piano interrato, una piscina con annessi spogliatoi, una cabina di trasformazione, locali servizio, quattro campi da tennis ed aree scoperte.
Tale situazione di degrado è maturata nel tempo a causa del fallimento della società proprietaria del bene e dell’assenza di fondi per poter mettere in sicurezza l’area, divenuta un ricovero di fo1tuna per soggetti senza fissa dimora, con conseguenti ripercussioni sulla percezione di sicurezza dei cittadini residenti. Nello corso delle indagini, i tecnici hanno rilevato che l’intera struttura è infatti caratterizzata da un diffuso deterioramento e distacco delle facciate e dei cornicioni; l’assenza in più piani delle ringhiere dei balconi; l’ossidazione dei ferri delle strutture in cemento armato e della rottura delle pignatte dei solai; il cedimento e rottura delle vetrate presenti sulla facciata principale; la presenza di cumuli di rifiuti di ogni genere abbandonati, con annesso pericolo d’incendio.
Trattandosi di lesioni concernenti strutture pattanti è stato quindi rilevato un concreto pericolo di rovina del fabbricato o di parti significative di esso che potrebbe mettere in pericolo l’incolumità pubblica. Il sequestro dell’area è stato eseguito al termine delle operazioni di sgombero dell’area, all’interno della quale sono stati trovati diversi soggetti extracomunitari senza fissa dimora e due nuclei familiari di nazionalità romena che, approfittando dello stato di abbandono della struttura, vi avevano trovato ricovero incuranti del pericolo per la propria incolumità.
Nei confronti delle citate persone sono stati effettuati i controlli in ordine alla regolarità della loro posizione sul territorio nazionale, mentre i servizi sociali del Comune di Casagiove hanno proceduto ad assistere i minorenni e gli aventi diritto ad una sistemazione.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Maggio 2018 - 10:26
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Casagiove

Ultime Notizie

Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti

Pozzuoli– Nove persone ritenute affiliate o ai vertici del clan Longobardi-Beneduce, attivo a Pozzuoli e… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 09:45

Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a 40 gradi in tutta Italia

L’Italia si prepara a vivere almeno dieci giorni di canicola rovente, a causa dell’arrivo dell’anticiclone… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 09:23

Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus

Roma– Un’onda di apprensione attraversa il mondo del teatro e dello spettacolo: Leopoldo Mastelloni, 80… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 08:29

Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella

Messina – Stefano Argentino, il 27enne reo confesso dell’omicidio di Sara Campanella, si è suicidato… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 08:01

Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si riparte tra polemiche

Buenos Aires - Nuova svolta nel lungo e travagliato processo per la morte di Diego… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 07:43

Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati

Mapoli - Una frode sofisticata, basata su interventi mai realizzati e su documentazione falsa, ha… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 07:34