#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 15:25
34.3 C
Napoli

Nocera Inferiore: Pirandello secondo Artenauta (di Isabella Tramontano)

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

‘La vita cambiata’, 11 maggio, compagnia Artenauta Teatro, regia Ronga, direzione artistica Tortora. Un omaggio a Pirandello, o meglio, un nuovo lavoro ‘pirandelliano’. Immaginate di prendere tre abiti, tagliarli e con alcune parti di essi farne un altro: è un abito nuovo.
‘Uno nessuno e centomila’, ‘il figlio ritrovato’ e ‘sei personaggi in cerca d’autore’ – zac zac, cuci cuci – : ‘la vita cambiata’.
Come palliettes l’immaginario di Pasolini in ‘uccellacci uccellini’, una struggente riproduzione de ‘la pietà’ michelangelesca, ‘la tempesta’ di greenaway. Un’opera nuova, onirica, colta. Bella da ‘guardare’ attenti.

Parlarne vuol dire farsi domande con le quali le letture attente di Pirandello ci hanno già messo a confronto.
Il sipario si apre sulle madri, luttuose, alla ricerca del proprio figlio, perso o scambiato non conta poi granché.
Sono tutte identiche le madri in scena, nere e velate, perché la maternità realizzata e poi incompiuta ha un solo volto, quello della mutilazione, della sottrazione di sé. E le si vede gridare, cercare e recriminare, con la rabbia che solo una madre sa provare.
Arrabbiate con chi? Col ‘capocomico’ o – per me – il sarto, che aiuta lo spettatore ad orientarsi, con la sua bombetta e la margherita d’ordinanza all’occhiello. Chiede quale storia possa mai essere quella di una mamma che come in una nenia cerca il figlio. E verrebbe da alzarsi e rispondergli che non c’è storia più raccontabile di quella di un abbandono, chiunque sia l’abbandonato o la ragione per cui.
Si slitta, fluidi in ‘sei personaggi in cerca d’autore’ con un Totti Pacileo quasi Pasoliniano e in ‘uno nessuno e centomila’ con una sensualissima Patrizia Fedele.
Ed eccoci a quelle domande a cui Pirandello non seppe rispondere e nemmeno noi: quelle sull’identità.
Con una scenografia mefistofelica ed agitata, meglio ‘agitosa’, un uomo con la tuba e una donna in rosso, netti, ci parlano di noi, di chi siamo, di come appariamo e come sembriamo.
Parentesi: Il pubblico del teatro dovrebbe andare a teatro in pigiama secondo me certe volte, per non trovarsi ‘fregato’ da queste domande. O indossare le maschere bianche con cui ricompaiono Le Madri.
Bianche come l’abito del Luigi Pirandello che rincontra la madre. Entra in scena, ‘creato’ e disperato, si inginocchia a questa madre della cui morte non si fece (realmente) mai una ragione. Se Pirandello fosse stato una donna, avrebbe avuto le stesse sonorità delle Madri. E lei, la sua mamma, con la stessa voce delle nostre stavolta, è contenitiva, balsamica, consolatrice e consolata.

Sipario.

Una bella emozione, perché tutte le volte che ci si chiede chi siamo?, ricordiamo una madre -la nostra -, e tutte le volte che a una donna chiedi ‘ lei chi è?’-se madre – ti risponderà: ‘sono una mamma’.
E se ci domandiamo perché siamo come siamo nel mondo, quanto ci tradiamo o quando siamo fedeli a noi stessi, ci sarà sempre quel filo rosso che a principio era il cordone ombelicale.
E se siamo ‘centrati’ o in cerca di una identità, se siamo compiacenti o irresponsabilmente noi stessi sempre, se siamo immaginabili o reali, se la nostra storia è degna di essere messa in scena dal capocomico di turno, la risposta è tutta nel momento in cui la domanda ce la facciamo.
Nel momento in cui, come madri o come figli, a quel legame ci inginocchiamo. E poi ci rialziamo e andiamo via a scrivere la nostra di vita, reale o immaginaria che sia.

Ringraziando i padri che ci hanno fatto con quelle donne.
(Isabella Tramontano)


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2018 - 10:16

facebook

ULTIM'ORA

Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...
Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre...
Napoli, pusher beccato dalla polizia in corso Garibaldi
Soccavo, sequestrati 2 furgoni per trasporto illecito di rifiuti
Napoli, truffe agli anziani: uomo ai domiciliari dopo indagini della...
Napoli, nasce “Sportello Sociale” del SALP: assistenza gratuita ai senza...
Napoli, incendia la moto del fratello a Piazza Mercato: arrestato...
Lorenzo Insigne lascia il Toronto FC: contratto risolto, è ufficialmente...
Scommettendo con bitcoin nel 2025: cosa devi sapere prima di...
Il jazz di Lina Nyberg e Daniel Karlsson conquista Capri
Donna con problemi cardiaci muore in strada per il caldo
Campi Flegrei, Musumeci: “Mai detto che cittadini debbano lasciare l’area”
Al Di Meola, live sul Vesuvio per il festival Pomigliano...
Concluso il corso allenatori UEFA Pro a Coverciano, tra gli...
Truffa fiscale milionaria, ingegnere di Salerno minacciava di morte gli...
Estorsione a ex sindaco di Orta di Atella, arrestato giornalista
Donazioni: cosa sono, come funzionano e come farne una
Napoli, ritrovata l’Harley rubata a un turista del Kuwait
Gianna Nannini stasera all’Anfiteatro di Pompei
Napoli, chieste le telecamere nelle corsie preferenziali
Giovane pusher arrestato dai carabinieri a Monte di Procida
Camorra, faida della Stadera: la Dda chiede oltre 220 anni...
Campi Flegrei, Bianco(Ingv): “Il terremoto di ieri è stato attutito...
Campi Flegrei, Musumeci: “Punta Pennata non era tra le emergenze...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento