#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 21:23
18.6 C
Napoli
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...

Napoli, il racconto choc di Emanuele: ‘Ho creduto di morire, continuavano a picchiarmi e gli ho consegnato il cellulare’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Emanuele, sedici anni, iscritto al terzo anno del Liceo artistico con indirizzo scenografia, ha raccontato nei dettagli dell’aggressione subita da una coppia di coetanei venerdì scorso a Scampìa. “Se mi avessero colpito in testa o in un occhio, sarei morto. Ma nonostante la violenza inaudita con cui mi hanno aggredito, se me li ritrovassi di fronte direi loro: vi perdono”.
Al ritorno dalla stazione locale dei carabinieri, dove è andato insieme alla madre Lina Grimaldi, per tentare di identificare i suoi aggressori, Emanuele ripercorre i terribili istanti vissuti nel pomeriggio del 18 maggio. Lo fa con la giornalista de Il Mattino, Giuliana Covella che ha raccolto la sua testimonianza: “Dopo la scuola, come sempre, sono andato a prendere la metropolitana e sono sceso a Scampìa intorno alle 16.00 e all’uscita ho scelto di prendere un’altra strada. Le cambio spesso. Ho quattro o cinque opzioni. Stavolta avevo deciso di percorrere via Valerio Verbanio, che costeggia il cantiere dell’Università, perché era una bella giornata e volevo sentire il sole sulla pelle. Li ho visti sbucare da un palazzo e venirmi incontro – tagliandomi la strada sul lato sinistro – volevano soldi, ma non mi hanno dato nemmeno il tempo dire che non ne avevo, quando uno dei due, il passeggero, è sceso e mi ha colpito con una spranga di ferro. Gli ho detto: che fate? Questo non si fa. Ma quello che stava seduto dietro continuava a colpirmi allo zigomo, mentre il guidatore aveva preso il mio zaino con i libri e i riassunti che mi servivano per l’interrogazione di Chimica”. Incuranti, i due balordi non si sono fermati fino a quando il ragazzo non è rimasto a terra sanguinante: “Ho creduto di morire e pur di porre fine a quel tormento ho consegnato loro il mio cellulare. Poi sono andati via e un passante a cui ho chiesto aiuto mi ha accompagnato a casa. In quel momento mi è sembrato di rivivere una scena di Gomorra, quando arrivano i soccorsi dopo un’aggressione”. Nonostante l’accaduto Emanuele ha avuto la forza e il coraggio di tornare a scuola ieri mattina: “Ho voluto raccontare tutto ai miei compagni e ai miei insegnanti a testa alta”. Il minorenne ha autorizzato la madre a pubblicare sui social le sue foto col volto tumefatto e sanguinante per le ferite: “perché qualcun altro avrebbe potuto trovarsi lì e cavarsela peggio di me. Ma soprattutto perché se serve a far capire in che razza di mondo viviamo, sono disposto a mettere in piazza la mia vita”. Curato dai medici del pronto soccorso del Cardarelli, il ragazzo ha riportato un trauma maxillo facciale rimediando quattro punti di sutura sullo zigomo sinistro: “Non posso sorridere perché altrimenti si riaprono le ferite. Ma quello che mi fa più male è che quando esco ho paura, anche se si avvicina un’auto, un camion o un motorino. E ho paura per la mia famiglia, che ha avuto la forza di denunciare”. Vittima di bullismo già da piccolo, Emanuele si dice tuttavia disposto a perdonare i suoi aggressori, che ricorda molto bene: “Uno era piuttosto magro, l’altro più in carne. Indossavano magliette nere con una riga bianca intorno al braccio e capelli rasati nelle tempie. E avevano un’aria spavalda, come se fossero i padroni del mondo. Ma – ribadisce – anche se da loro ho subito una violenza, non me la sento di augurargli la morte né di sperare che marciscano in galera”.
Lina mamma di Emanuele, il 27 maggio parteciperà alla marcia contro la violenza organizzata da Maria Luisa Iavarone, madre di Arturo, accoltellato a dicembre da una baby gang in via Foria.
“Adesso lo accompagniamo noi a scuola – spiega – per aiutarlo a esorcizzare la paura lo abbiamo portato subito sul luogo dell’aggressione. I punti di sutura che ha sul volto passeranno, ma ci vorrà più tempo per risanare quelli nell’anima”. Una maggiore presenza di forze dell’ordine è ciò che chiede Lina, “anche se qui fanno già abbastanza», dice. Infine un appello agli aggressori di Emanuele: “Mi auguro possiate capire ciò che avete fatto, perché non si può usare violenza gratuita contro qualcuno con il solo scopo di fare del male. Come reagireste se lo facessero a voi?”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2018 - 11:33

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento