Cronaca Giudiziaria

Napoli, gli Esposito si difendono: ‘Non siamo i prestanome di nessuno’

Condivid

“Il nostro patrimonio non è il frutto di affari illeciti e non è stata mai commessa alcuna fitti-zia intestazione di beni per favorire la camorra”, dichiarazioni spontanee quasi similari quelli dei tre fratelli Gabriele, Giuseppe e Francesco Esposito e delle mogli dei primi due ovvero Teresa Esposito che Carmela Russo, tutti arrestati  tre giorni fa insieme con Diego La Monica per intestazione fittizia di beni e legami con il potente clan Contini. Hanno questi respinto le accuse nell’interrogatorio di garanzia davanti al gip. I fratelli Esposito, assistiti dall’avvocato Roberto Saccomanno (Gabriele è difeso anche da Domenico Dello Iacono), hanno respinto tutte le accuse della Dda. Al centro dell’inchiesta c’è la discoteca Club Partenopeo di via Coroglio, formalmente intestata a Diego la Monica frequentata da vip  e dalla quasi totalità dei calciatori del Napoli. Dopo gli arresti e le scarcerazioni dello scorso giugno l’inchiesta sull’arricchimento dei fratelli Esposito è andata avanti grazie anche alle dichiarazioni del killer pentito Salvatore Maggio raggiunto lo scorso anno da un’ordinanza nella stessa inchiesta e che aveva messo sotto estorsione un’agenzia di scommesse in piazza Mercato sempre riconducibile agli Esposito. Gabriele  reduce da una condanna in primo grado per associazione per delinquere di stampo mafioso, ha sostenuto che, proprio a causa di quel verdetto, si è trovato costretto a far fronte a una “lunga serie di problemi di natura amministrativa”, e che nonostante ciò mai si sarebbe “sognato di fare interposizione fittizia per agevolare la camorra”. Francesco ha sostenuto di non avere “nulla a che vedere con questa vicenda”. Giuseppe ha invece spiegato di essere sì un imprenditore, ma di “svolgere in proprio l’attività di manager”. Dello stesso tenore le dichiarazioni delle mogli.  Sia Teresa Esposito che Carmela Russo, rispettivamente consorti di Gabriele e Giuseppe, hanno negato gli addebiti e poi hanno spiegato al giudice che  i beni in questione sarebbero effettivamente i loro e che, dunque, non avrebbero fatto alcun ricorso a operazioni di intestazione fittizia. Quanto ai soldi impiegati nei business di famiglia – gli Esposito operano anche nel commercio dei giocattoli – le donne hanno sostenuto che quel denaro è sempre stato di “provenienza lecita, dal momento che non siamo i prestanome di nessuno”.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Maggio 2018 - 11:12

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso i 41 milioni

L’appuntamento con la fortuna si rinnova e, come spesso accade, regala più di una curiosità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco le combinazioni vincenti di oggi

Le estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi regalano più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:08

Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina della nave a Napoli

Napoli – Un pomeriggio di relax a bordo di una nave da crociera si è… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 20:38

Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri: “Mamma è sepolta lì”

Un macabro ritrovamento ha sconvolto la quiete di Arrone, piccolo comune in provincia di Terni.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 20:28

Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti

Teano – L’incendio che il 16 agosto ha devastato la sede della Campania Energia, impianto… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 19:34

Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo

Napoli –  sarà l'autopsia e l'inchiesta della magistratura a stabilie le cause ed eventuali resposanbilità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 18:22