"Io te vurria vasà" tradotto in cinese.Potrebbe interessarti
Casamarciano, 18,500 euro al clan Russo per un pacchetto di voti. Indagato anche il sindaco di Cicciano
Nigeria fuori dal Mondiale, il ct accusa il Congo: "Riti voodoo contro di noi prima di ogni rigore"
Il Tar respinge ricorso del Calcio Napoli: dovrà pagare 255mila euro al Comune per impiego vigili
Micillo (M5S): “Conte ancora in Campania per Fico”
"E' sorprendente notare come "Io te vurria vasà" conservi la sua raffinata musicalità sia in cinese che in inglese" - ha commentato Ferdinando Bideri -. "L'augurio è che queste inedite ed originali versioni contribuiscano a rafforzare, anche all'estero, il rinnovato interesse per la canzone napoletana che si sta manifestando in città".
"Ho voluto sottolineare il legame con la musica della mia città proponendo un'idea di napoletanità in sintonia con il carattere interculturale della società contemporanea" - fa da eco Francesca Fariello. "Una mia declinazione della storica propensione della canzone napoletana a diffondersi nel mondo attraverso nuovi moduli espressivi", aggiunge. Con le versioni in napoletano e in cinese di Io te vurria vasà sono stati realizzati due videoclip in cui Francesca Fariello diventa Aneris, una sirena, dal nome al contrario e l'anima rock, che prende in prestito i versi di Vincenzo Russo per un appassionato canto d'amore rivolto a Napoli. La trilogia digitale dedicata a Io te vurria vasà segna, dunque, il ritorno sul mercato discografico della Gennarelli Bideri.
Musica. Tradotto in cinese Io te vurria vasà, un classico della canzone napoletana interpretato da Francesca Fariello
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






