#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Mattarella, a Sarno ci fu incuria e superficialita’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“E’ stata una tragedia immane, innescata da eventi meteorologici di portata eccezionale, tuttavia favorita e ingigantita da uno sconsiderato sfruttamento del suolo, da incuria e superficialita’ nell’affrontare i pericoli derivanti dall’assetto idrogeologico”. E’ il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con un messaggio inviato ai sindaci dei comuni coinvolti nell’alluvione che venti anni fa, il 5 maggio 1998, spazzo’ via uomini (ben 160 le vittime) e case in tutta la valle del Sarno, a ricordare la portata di quella tragedia evidenziando le responsabilita’ dell’uomo. “Il comune di Sarno – sottolinea Mattarella – pago’ il tributo piu’ elevato di vite umane. Ma le frane e le spaventose colate di fango del 5 maggio 1998 portarono lutti anche nei comuni di Quindici e di Siano e non risparmiarono quelli di Bracigliano e San Felice a Cancello. A tutti questi nostri concittadini va un pensiero commosso. Le immagini di quelle ore drammatiche sono ancora impresse nella nostra memoria e restano monito per l’intera nazione”. Anche il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha voluto ricordare la tragedia, il dolore delle famiglie e l’impegno dei soccorritori, che vide “gesti di concreta solidarieta’ e atti di autentico eroismo”. Il Comune di Sarno ha onorato la memoria delle vittime con una serie di eventi distribuiti su tre giorni. “Oggi e’ il momento di ricordare, commemorare e onorare le vittime di quei tragici eventi” ha detto il presidente della Provincia e sindaco di Sarno, Giuseppe Canfora, che ha parlato di “immane disastro ambientale”. “Dal 1998 ad oggi – ricorda Canfora – sono state avviate e realizzate numerose opere di messa in sicurezza per mitigare il rischio idrogeologico. Complessivamente per le opere di messa in sicurezza sono stati spesi finora 150 milioni di euro. Ma, soprattutto, la manutenzione dei canali e la salvaguardia dell’ambiente sono obiettivi da perseguire con perseveranza”. Nel giorno del ricordo e del dolore, tante le iniziative organizzate nel salernitano per testimoniare che tragedie del genere non devono e possono piu’ accadere. A Sarno, dopo la manifestazione commemorativa della mattina, messa nel Duomo al pomeriggio e, a seguire, corteo della memoria che arrivera’ fino al monumento delle vittime. In serata nel Duomo di Episcopio concerto della Fanfara con il soprano Gilda Fiume. Domani altra giornata di eventi con una mostra, la sfilata della fanfara dei bersaglieri, alcune esibizioni canore e la consegna dei premi ai vincitori del concorso artistico “Mario Mancusi”. Iniziative sono previste anche a Siano, altro territorio colpito dalla frana. Infine, per fare il punto su cosa e’ stato fatto in questi venti anni, il Consiglio Nazionale dei Geologi, l’Ordine dei Geologi della Regione Campania e l’associazione Italiana di Geologia Applicata hanno organizzato, a SALERNO, il convegno “20 anni dopo Sarno: cosa e’ cambiato”. Nell’occasione l’associazione che riunisce le vittime di quella strage ha annunciato l’iniziativa di una borsa di studio annuale sul tema dell’efficacia degli interventi di riduzione del rischio in conseguenza degli eventi del 5 maggio 1998 a Sarno.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 5 Maggio 2018 - 19:04

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie