“Il destino del Consorzio di Bonifica del comprensorio del Sarno è quello di una nave che, dopo aver imbarcato acqua per anni, sta per andare a picco nell’indifferenza del governo regionale, trascinando con sé lavoratori senza più certezze del loro futuro occupazionale.Potrebbe interessarti
Conte scende in campo. Due giorni in Campania per la sfida di Fico
Rinviato a giudizio il fondatore di Gesco, D’Angelo: "Accuse inaccettabili, rifarei tutto"
Elezioni Campania, 20 liste per sei candidati alla presidenza
Elezioni Campania, da Maria Rosaria Boccia al legale di Maradona: nelle liste anche molti figli di politici
“E’ giunta l’ora di fare un’operazione verità sull'enorme deficit economico finanziario dell'ente”, ha dichiarato la deputata M5S Virginia Villani. “Non avendo né fondi e né mezzi a disposizione – prosegue Villani - il Consorzio non riesce più a garantire servizi ai cittadini che continuano a pagare cifre onerose, a fronte di zero risposte in termini di bonifica e salvaguardia del territorio. Così come preoccupa il destino di lavoratori che al paventato pericolo di perdere il posto di lavoro aggiungono i rischi connessi alla propria salute, lavorando in condizioni di assoluto disagio e senza alcuna tutela. A livello nazionale il nostro impegno è teso a chiarire la normativa in materia in modo molto preciso su competenze e impegni economici così da evitare, in futuro, facili scappatoie ai governatori di turno. La stessa chiarezza che pretendiamo sui ruoli e sulla trasparenza nei bilanci di tutti consorzi”.
M5S: “Consorzio Bonifica Sarno, operazione verità su debiti e destino dei lavoratori”
Notizie del giorno
- 09:38
- 08:57
- 08:35
- 08:23
- 07:50
- 06:29
- 06:12
- 00:05





