ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 13:44
28.9 C
Napoli

Fumetti: chiude Comicon Napoli, edizione da 150mila visitatori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La ventesima edizione di Comicon ha ospitato maestri del fumetto del calibro di Lorenzo Mattotti, magister e autore del manifesto di quest’anno, Frank Miller e Milo Manara, protagonisti di un incontro a due in cui hanno annunciato una futura collaborazione, Vittorio Giardino José Muñoz, ma anche artisti internazionali come Brian Azzarello e Mike Allred e grandi firme del fumetto italiano, tra i quali Zerocalcare, Sio, Leo Ortolani, Liberatore e Roberto Recchioni. Tra gli ospiti di cinema e serie tv: la protagonista di “Ash vs Evil Dead” ed ex-principessa Xena Lucy Lawless, la lead animator dell’ultimo film di Wes Anderson Kim Keukeilere, il cast della serie tv Skam Italia e la Dark Polo Gang. Undici le mostre organizzate, più di 30 le proiezioni cinema e tv con anteprime come “L’isola dei cani” di Wes Anderson, il film d’animazione targato “Studio Ponoc Mary e il fiore della strega”, “La truffa dei Logan” di Steven Soderbergh, la seconda stagione della serie FX “Atlanta 2”.Numerosi gli eventi organizzati con la rassegna in città C​omicon(O​ff), come la mostra Pompei di Frank Santoro (aperta fino al 31 maggio) e​ ​”MannHero – Gli Eroi del Mito dall’Antichità a Star Wars​”​, e il concerto disegnato​ ​della band folk-rock napoletana Foja che ha riempito gli spalti dell’Area Flegrea​. Successo anche per la graphic novel ​”​La luna del mattino​”​ di Francesco Cattani (Coconino Press) che si è aggiudicata il Premio Micheluzzi come ​m​iglior ​f​umetto durante la cerimonia condotta da Andrea Delogu e Ema Stokholma.​​
Si è conclusa con numeri da record la ventesima edizione di Comicon, la mostra del fumetto di Napoli: sono stati circa 150mila i visitatori che hanno affollato gli spazi della Mostra d’Oltremare di Fuorigrotta, più di 300 gli ospiti e circa 600 gli eventi realizzati tra fumetti, cinema, serie tv, videogiochi, giochi di ruolo e performance live, oltre 350 gli espositori per un’area di 85mila mq distribuiti tra 8 padiglioni, spazi esterni, il Teatro Mediterraneo e l’Etes Arena Flegrea. “Il fumetto sta vivendo un vero e proprio rinascimento, un successo di pubblico che si riscontra sulle vendite quanto in una nuova fenomenologia pop che investe tutte le generazioni”, commenta Claudio Curcio, direttore di Comicon che parla della mostra come di “una realtà storica e consolidata, con ospiti internazionali di primo livello, con numeri in costante crescita, in grado di attrarre brand prestigiosi. Anche a livello organizzativo – aggiunge – la grande squadra Comicon diventa sempre più grande coinvolgendo direttamente nell’evento oltre 500 persone tra staff, hostess, stewart, e altre figure professionali. Un risultato che si riflette non solo sull’impatto economico della città ma anche occupazionale”.
Si è conclusa la XX edizione COMICON che chiude i battenti con numeri da record: 150.000 visitatori, più di 300 ospiti e circa 600 eventi realizzati tra fumetti, cinema, serie tv, videogiochi, giochi di ruolo e performance live, oltre 350 espositori per un’area di oltre 85.000 mq distribuiti tra 8 padiglioni, spazi esterni della Mostra d’Oltremare, il Teatro Mediterraneo e l’ETES Arena Flegrea. “Il fumetto sta vivendo un vero e proprio rinascimento, un successo di pubblico che si riscontra sulle vendite quanto in una nuova fenomenologia pop che investe tutte le generazioni. COMICON oggi è una realtà storica e consolidata, con ospiti internazionali di primo livello, con numeri in costante crescita, in grado di attrarre brand prestigiosi.” – commenta Claudio Curcio Direttore di COMICON – “Anche a livello organizzativo la grande squadra COMICON diventa sempre più grande coinvolgendo direttamente nell’evento oltre 500 persone tra staff, hostess, stewart, e altre figure professionali. Un risultato che si riflette non solo sull’impatto economico della città ma anche occupazionale”. La ventesima edizione di COMICON ha ospitato maestri del fumetto del calibro di Lorenzo Mattotti, Magister e autore del manifesto di quest’anno, Frank Miller e Milo Manara, protagonisti di un leggendario incontro a due in cui hanno annunciato una futura collaborazione, Vittorio Giardino José Muñoz, ma anche artisti internazionali come Brian Azzarello e Mike Allred e grandi firme del fumetto italiano, tra cui: Zerocalcare, Sio, Leo Ortolani, Liberatore, Roberto Recchioni. Tra gli ospiti di cinema e serie tv: la protagonista di Ash vs Evil Dead ed ex-principessa Xena Lucy Lawless, la lead animator dell’ultimo film di Wes Anderson Kim Keukeilere, il cast della serie tv SKAM Italia e la Dark Polo Gang. Undici le mostre organizzate. Tra queste: Lorenzo Mattotti. Seguendo le tracce (Museo Pignatelli, aperta fino al 27 maggio). Più di 30 le proiezioni cinema e tv con anteprime come L’isola dei cani di Wes Anderson, il film d’animazione targato Studio Ponoc Mary e il fiore della strega, La truffa dei Logan di Steven Soderbergh, la seconda stagione della serie FX Atlanta 2. Numerosi gli eventi organizzati con la rassegna in città COMICON(OFF), come la mostra Pompei di Frank Santoro (aperta fino al 31 maggio) e MannHero – Gli Eroi del Mito dall’Antichità a Star Wars, e il concerto disegnato della band folk-rock napoletana Foja che ha riempito gli spalti dell’Area Flegrea, seconda arena più grande d’Italia. Successo anche per la graphic novel La luna del mattino di Francesco Cattani (Coconino Press) che si è aggiudicata il Premio Micheluzzi come Miglior Fumetto durante la cerimonia condotta da Andrea Delogu e Ema Stokholma.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 2 Maggio 2018 - 14:53

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie