#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 17:07
24.6 C
Napoli

Da Casal di Principe parte l’allarme roghi negli impianti di trattamento dei rifiuti

facebook
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...
Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal...
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo l’incendio della Eco X di Pomezia – ottomila e cinquecento tonnellate di immondizia di incerta natura andate alle fiamme – l’allarme dei roghi negli impianti di trattamento dei rifiuti in Italia riparte da Casal di Principe.
In un bene confiscato alla camorra, Casa don Diana, il Consorzio Polieco ha disegnato la mappa di un’emergenza nazionale che già conta numeri impressionanti: circa trecento incendi negli ultimi tre anni e, nei prossimi mesi, la situazione potrebbe diventare ancora più preoccupante.
Nel corso della conferenza stampa, tenutasi nella giornata di oggi, a Casal di Principe la direttrice del Polieco, Claudia Salvestrini ha parlato di “una matrice sistemica”.
“E’ da questa terra che è partito il grido di aiuto per non soccombere ai fuochi dell’inquinamento ambientale e da qui è necessario ripartire per aprire gli occhi su una Terra dei Fuochi che coinvolge il Veneto, la Lombardia, la Toscana e non solo. Purtroppo resta un vuoto nei controlli e, quando arrivano gli incendi e l’intervento della magistratura, è già troppo tardi. E’ necessario più rigore nel rilascio delle autorizzazioni e le stesse fideussioni, che spesso si sono rivelate false, devono essere oggetto di maggiore attenzione”. Una possibile interpretazione del fenomeno è da ricondursi, secondo quanto emerso dall’incontro, da una raccolta differenziata sempre più orientata alla quantità che alla qualità, con il risultato che più si raccoglie più aumenta la possibilità dei roghi. Le diverse tipologie di materiali contemplati alla voce imballaggi rendono, infatti, sempre più difficile la selezione e l’avvio effettivo al riciclo e così di conseguenza i cumuli nelle piattaforme dei rifiuti aumentano a dismisura.
“Il problema degli impianti in fiamme – ha aggiunto a tal proposito il presidente Polieco Enrico Bobbio – è una piaga che si allarga in tutta Italia e che riguarda soprattutto quelle aree note per aver raggiunto risultati eccellenti nella gestione dei rifiuti”.
Per Gianfranco Amendola, già Procuratore della Repubblica di Civitavecchia e docente di Diritto penale dell’ambiente presso l’Università  La Sapienza di Roma, bisogna introdurre il reato di combustione dei rifiuti anche quando questi si trovano negli impianti di trattamento e non solo per i rifiuti depositati in maniera incontrollata. Così facendo si introdurrebbe un deterrente importante per coloro che bruciano sapendo di non essere puniti. Amendola propone di creare un tavolo di coordinamento per i controlli preventivi fra Asl, Arpa, Vigili del Fuoco. “Purtroppo, pur non volendo essere pessimisti, il sistema sanzionatorio resta al momento l’ unica modalità di dissuasione,  visto che dobbiamo fare i conti con la carenza e l’inefficacia dei controlli preventivi, anche a causa di risorse ridotte”, ha sostenuto  Alessandro Milita, procuratore aggiunto presso il Tribunale della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere e pm del processo Resit.
Il tema ambiente è essenziale per la salute dei cittadini e questo deve essere compreso senza altro indugiare. Gli incendi negli impianti di trattamento dei rifiuti, per i quali a volte le autorizzazioni vengono rilasciate fin troppo facilmente, non sono atti casuali ma atti di terrorismo che attentano alla salute e alla tranquillità dei cittadini, perché è impossibile non ammettere per esempio, che a Taranto c’è stato un aumento dei tumori a causa dei danni ambientali legati all’Ilva”, ha commentato Roberto Rossi, magistrato della Dda di Bari.
Il consorzio Polieco ha da tempo tracciato l’immagine di un sistema di gestione dei rifiuti scevro da controlli e azioni preventive tese ad evitare danni all’ambiente e alla salute. Da un’analisi attenta emerge che spesso ogni incendio è collegato a realtà del settore che hanno subito o un’ispezione o un sequestro o un altro evento di combustione dei rifiuti.
Desta preoccupazione poi che a gestire gli impianti oggetto di incendio, in alcuni casi, siano soggetti già implicati in inchieste giudiziarie sul traffico illecito dei rifiuti nazionale e transfrontaliero.
Alla conferenza stampa sono intervenuti pure l’assessore Mirella Letizia del Comune di Casal di Principe, il sindaco di Teano Nicola Di Benedetto, Claudia Mannino, referente per le politiche del Mezzogiorno dei Verdi e già componente della VIII Commissione Ambiente, l’ex senatrice Laura Puppato (Pd), il deputato Antonio Del Monaco (M5s), la senatrice Paola Nugnes(M5s), Antonio Marfella presidente dei Medici per l’Ambiente della Campania ed il Comitato “No Ilside”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2018 - 21:03

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento