#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 08:06
22.7 C
Napoli

Caso Alitalia, EasyRimborso propone una Class Action nei confronti del Ministero dei Trasporti



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Proprio nel giorno delle audizioni della Commissione Speciale del Senato, istituita per effettuare un’indagine conoscitiva sullo stato di salute di Alitalia, la EasyRimborso propone una Class Action nei confronti del Ministero dei Trasporti a tutela degli interessi collettivi dei viaggiatori. La giovane società si occupa di fornire assistenza ai passeggeri che hanno subito disservizi dalle compagnie aeree operanti nell’Unione Europea. Ad oggi, detto servizio non può essere effettuato nei confronti dei passeggeri che hanno subito un disservizio da parte del vettore Alitalia.Perché? La compagnia di bandiera è in regime di amministrazione straordinaria dal 2 maggio 2017 ed i consumatori interessati alla compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento CE 261/2004 (da 250 euro a 600 euro) sono costretti ad insinuarsi allo stato passivo della procedura, al fine di ricevere una minima parte di quanto spettante (in casi analoghi il 5 %) in tempi mediamente lunghi o, addirittura, non ricevere alcunché.

Così, l’Amministratore di EasyRimborso, il Dott. Felice D’Angelo (in foto), ha incaricato gli Avvocati Dario Lombardo e Salvo D’Angelo a tutela dei consumatori che – a dire dei legali – non hanno garantiti gli stessi diritti dei passeggeri di altre compagnie aeree; il tutto in violazione degli articoli 20 e 21 della Carta Europea dei Diritti Fondamentali. Infatti, coloro che si trovano su un volo cancellato o volo in ritardo di qualsivoglia vettore hanno diritto ad un risarcimento di almeno 250,00 euro che, in caso si tratti di Alitalia, svanirà in lunghe attese processuali che verranno, in nome della amministrazione straordinaria, interrotte ancora prima di iniziare. Il paradosso – spiega l’Amministratore di EasyRimborso – è che la compagnia riceve ingenti somme di denaro pubblico. Si pensi al prestito ponte di 900 milioni di euro concesso dal Governo Italiano pochi mesi addietro al seguito del quale la Commissione Europea ha aperto un’indagine. Una violazione di standard qualitativi ed economici dei consumatori determinata anche, a parere dei procuratori, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I legali, infatti, dichiarano che il Ministero avrebbe dovuto vigilare su Alitalia affinché venisse data ogni corretta informazione al consumatore circa gli effetti di una azione legale derivante dal risarcimento del danno per cancellazione/ritardo. Tale mancanza violerebbe gli obblighi informativi imposti dal dettato europeo a protezione del consumatore e indirettamente del mercato. Ne deriva che, il consumatore avrebbe potuto optare per scelte diverse a seguito di una adeguata e corretta informazione. La diffida dei legali termina con un tentativo di componimento bonario ma, nel frattempo, EasyRimborso ha già avvisato l’Enac.L’amministratore, in ultimo, ha informato e chiesto di essere ascoltato al presidente della Commissione Speciale per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo che sta provvedendo ad una indagine conoscitiva sullo stato di salute di Alitalia.EasyRimborso ha iniziato la raccolta di richieste dai passeggeri che hanno subito un disagio con Alitalia e che non hanno ottenuto il rimborso/risarcimento per volo in ritardo, volo cancellato, imbarco negato o se hanno avuto problemi con il bagaglio (smarrito, danneggiato o in ritardo). I passeggeri possono scrivere alla mail classactionalitalia@easyrimborso.it indicando i loro dati e gli estremi del volo.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2018 - 12:51


facebook

ULTIM'ORA

San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE