Blitz dei carabinieri del comando provinciale di Napoli contro fiancheggiatori del clan Polverino. I militari hanno dato esecuzione a due ordinanze emesse dal gip presso il Tribunale di Napoli e dal gip presso il Tribunale di Roma su richiesta delle procure distrettuali antimafia di Napoli e Roma. Le indagini, coordinate dalla due procure distrettuali in stretta collaborazione fra loro, hanno permesso la cattura di una rete di insospettabili fiancheggiatori del clan Polverino attiva sul territorio campano e su quello laziale che ha assicurato la latitanza degli esponenti di vertice del clan e, in particolare, di Giuseppe Simioli, Carlo Nappi e Giuseppe Ruggiero, anch'essi colpiti da ordinanza in carcere per possesso di documenti di identificazione falsi.
Sono sette le ordinanze di custodia cautelare in carcere eseguite dai carabinieri del comando provinciale di Napoli nel blitz contro il clan Polverino, nell'ambito di un'indagine coordinata dalle procure distrettuali antimafia di Napoli e Roma.Potrebbe interessarti
Arzano, blitz dei carabinieri: sgominata banda di baby rapinatori
Dal carcere perseguita la vedova della sua vittima: scoperto “cell network” tra le celle di Avellino
Pozzuoli, agguato ad Andrea Loffredo: arrestato il pistolero
Fuoristrada “fantasma” della Protezione Civile per trasportare droga: 7 arresti tra Benevento e Avellino
Le indagini sono il risultato di un complesso lavoro di analisi fatto dagli investigatori in seguito alla cattura di Carlo Nappi e Giuseppe Ruggiero avvenuta il 14 settembre 2016 in una villetta nei pressi di Pomezia; erano ricercati dal 2011 in relazione a due ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal gip di Napoli su richiesta della Direzione distrettuale antimafia partenopea per associazione di tipo mafioso, estorsione e traffico internazionale di droga. Il provvedimento emesso dal gip di Roma, invece, scaturisce dalle investigazioni connesse alla cattura di Giuseppe Simioli, il 26 luglio 2017, quando i carabinieri di Napoli insieme ai ''Cacciatori'' di Calabria e ai colleghi di Ronciglione (Viterbo) lo hanno catturato nel corso dello spostamento da una lussuosa villa di Campagnano, un vero e proprio resort di lusso completo di vasca idromassaggio e di comfort di ogni genere, verso un nuovo covo di Viterbo. Da quanto emerso dalle indagini tre indagati "hanno fornito al latitante assistenza logistica e materiale, provvedendo, attraverso l'intestazione a se stessi o a terzi, a stipulare contratti di affitto di immobili nella provincia di Roma e Viterbo e a soddisfare le sue esigenze, tra le quali le prenotazioni di esami medici di laboratorio".







