#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Scoperte 86 truffe agli anziani: ecco come operava la banda dei napoletani



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Carabinieri della Compagnia di Caserta, dalle prime ore del mattino, stanno dando esecuzione a 8 misure cautelari emesse dal Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere nei confronti di soggetti, tutti napoletani, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al reato di truffa in danno di anziani. L’indagine, coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, ha consentito di scoprire 86 truffe, perpetrate in tutta la regione Campania in danno di anziani nel periodo ricompreso tra febbraio 2016 e ottobre 2017 che hanno fruttato al sodalizio criminale circa 90.000 euro in contanti nonche’ numerosi gioielli e preziosi sottratti alle vittime. 
I delitti contestati riguardano l’ipotesi di associazione per delinquere finalizzata al reato di truffa in danno di anziani, nonché n. 86 reati per altrettanti episodi accertati di truffe consumate e tentate ai danni di persone in età avanzata.
L’ordinanza di custodia cautelare costituisce l’epilogo di una complessa, articolata e meticolosa attività investigativa avviata agi inizi del 2017, coordinata da questa Procura e delegata ai Carabinieri della Compagnia di Caserta.
Essa si è articolata avvalendosi dei tradizionali strumenti investigativi, composti dalla iniziale denuncia delle vittime delle truffe, cui ha fatto seguito un complesso lavoro di raccordo e coordinamento fra diverse attività investigative in atto, successive attività di intercettazione telefoniche, con servizi di pedinamento e osservazione, sovente seguite da arresti in flagranza ( operati per evitare che il reato venisse portato a conseguenze ulteriori); in tal modo, consolidando il quadro probatorio che si andava a comporre.
II grave compendio indiziario così raccolto ha consentito di operare la ricostruzione di circa 90 episodi tra truffe consumate e tentate ai danni di persone anziane, naturalmente vulnerabili proprio a causa dell’età avanzata; nonché di calcolare in circa €100.000 l’ammontare complessivo del profitto illecito conseguito, rappresentato da denaro contante, gioielli e monili in oro.
Grazie alle informazioni acquisite durante le indagini ed il raccordo informativo con i Comandi dell’Arma dei Carabinieri presenti su buona parte del territorio nazionale è stato, inoltre, possibile scongiurare che numerosi tentativi di truffa venissero portati a termine, nonché procedere in diverse occasioni all’arresto in flagranza di reato di cinque esecutori materiali delle truffe.
Le investigazioni, in particolare, hanno consentito di disvelare la stabile ed articolata struttura organizzativa dell’associazione criminale, caratterizzata da due livelli:
– il primo, composto dagli associati preposti all’individuazione delle vittime, alla raccolta d’informazioni sulle loro quotidiane abitudini di vita, alla pianificazione della truffa ed al coordinamento di tutte le attività propedeutiche e strumentali alla fase esecutiva della truffa;
– il secondo, ma non meno importante livello, composto dai soggetti preposti all’esecuzione delle truffe.
L’ingegnoso sistema di raggiro utilizzato dal sodalizio criminale prende il nome di “truffa del pacco” e si fonda sulle consolidate capacità di raggiro e persuasione acquisite dai truffatori. II ruolo principale veniva, infatti, svolto a mezzo del telefono, dai capi dell’associazione che si occupavano di individuare le vittime (di solito persone in età avanzata e che nella maggior parte dei casi vivono da sole) ed acquisire i numeri telefonici. Gli stessi procedevano poi a contattare :telefonicamente la vittima, cui si presentavano come loro figli/nipoti in modo da instaurare un colloquio di tipo familiare e superare la resistenza psicologica degli anziani. Una volta che la parte offesa era stata convinta a parlare con un suo (fittizio) parente, proseguiva la seconda parte del raggiro, attraverso la rappresentazione di un temporaneo stato di difficoltà del parente fittizio per il ritiro di un “pacco urgente”, che un corriere sarebbe passato a consegnare, previo versamento di una somma di denaro, oscillante tra i 1.000 ed i 3.000€, somma di denaro che poteva essere corrisposto anche con gioielli o preziosi in caso d’indisponibilità di denaro contante. Ottenuto l’assenso da parte della vittima, mentre quest’ultima veniva trattenuta al telefono per evitare che potesse contattare familiari o conoscenti, entravano in azione gli esecutori materiali della truffa, generalmente due persone, i quali, sulla base delle informazioni acquisite dai basisti, raggiungevano l’obbiettivo. A questo punto, uno dei due, fingendo di essere il citato corriere, si presentava agli anziani e consegnava il pacco, contenente di solito un bagno schiuma o dei calzini, ritirando, in cambio, la somma pattuita, mentre il complice rimaneva nelle vicinanze a bordo dell’autovettura con funzioni di palo.
Da rimarcare la scarsa propensione delle vittime a denunciare le truffe subite; atteggiamento di sfiducia solo iniziale e di certo non orientato ad eludere le indagini giudiziarie (anche perché, successivamente alla scoperta dei fatti, le vittime hanno pienamente collaborato con gli organi inquirenti) e frutto probabilmente del disagio psicologico vissuto dall’anziana vittima.
L’esito dell’attività investigativa-unitamente a quelli già raccolti per precedenti, analoghe attività- potrà, fra l’altro, sortire l’effetto di orientare la vittima all’emersione del proprio vissuto, con risultati favorevoli in termini di potenziamento del contrasto all’odioso fenomeno delle truffe ai danni di soggetti deboli.


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2018 - 09:54

facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE