#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 22:11
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Pompei: trovato scheletro di un bimbo di 7-8 anni durante i lavori di scavo alle Terme centrali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo scheletro di un bambino di 7 -8 anni e’ l’ultimo rinvenimento di una giovane vittima dell’eruzione, individuata in un ambiente del grande complesso delle Terme Centrali negli scavi di Pompei. Il ritrovamento e’ straordinario sia per la fortuita e inaspettata scoperta nel corso di un intervento di consolidamento e restauro del complesso termale gia’ scavato nell’800, sia per la collocazione inusuale del corpicino rispetto alla stratigrafia vulcanica del 79 d.c. Lo scheletro e’ emerso durante la pulizia di un ambiente di ingresso. Al di sotto di uno strato di circa 10 centimetri, e’ affiorato prima il piccolo cranio e in un secondo momento le ossa, disposte in maniera raccolta: i resti hanno permesso di formulare le prime ipotesi circa l’eta’ del bimbo che, in fuga dall’ eruzione, aveva trovato ricovero nelle Terme Centrali. Grazie alle indagini antropologiche sara’ possibile determinare eventuali patologie. I resti sono stati rimossi e trasferiti al Laboratorio di Ricerche applicate del Parco Archeologico di Pompei. Altra peculiarita’ del ritrovamento e’ che lo scheletro e’ immerso nel flusso piroclastico (mix di gas e materiale vulcanico). Normalmente nella stratigrafia dell’eruzione del 79 d.C. e’ presente nel livello piu’ basso il lapillo e poi la cenere che sigilla tutto. In questo caso si doveva trattare di un ambiente chiuso dove il lapillo non e’ riuscito a entrare ne’ a provocare il crollo dei tetti, penetrando invece direttamente il flusso piroclastico dalle finestre, nella fase finale dell’eruzione.Quegli ambienti delle Terme erano stati al centro di campagne di scavi tra il 1877 e il 1878 e probabilmente lo scheletro doveva essere gia’ stato individuato ma non portato alla luce perche’ lo strato vulcanico non permetteva la realizzazione di un calco. “Pompei e’ a una svolta per la ricerca archeologica – sottolibea Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico di Pompei – per le scoperte eccezionali che regalano forti emozioni come questo ritrovamento e anche perche’ si e’ consolidato un nuovo modello di approccio scientifico che affronta in maniera interdisciplinare le indagini di scavo. Un team di professionisti specializzati quali archeologi, architetti, restauratori ma anche ingegneri, geotecnici, archeobotanici, antropologi, vulcanologi lavora stabilmente, fianco a fianco e con il supporto di risorse tecnologiche all’avanguardia, per non lasciare al caso nessun elemento scientifico, e ricostruire nella maniera piu’ accurata possibile un nuovo pezzo di storia”. Le Terme Centrali, poste all’incrocio tra via di Nola e via Stabiana, si sviluppano sullo spazio di un intero isolato, l’insula 4 della Regio IX, reso disponibile dalla spianamento di edifici preesistenti, probabilmente danneggiati dal terremoto del 62 d.C. La loro costruzione e’ posteriore a quella data e al momento dell’eruzione non era ultimata. L’intero complesso e’ oggetto di interventi di consolidamento (trattamento delle lacune, consolidamenti, sarcitura delle lesioni, ripristino delle sommita’ murarie; ripristino dei livelli dei davanzali e delle soglie; sostituzione di architravi) e di restauro (revisione e restauro dei paramenti murari e degli intonaci; pulitura e restauro dell’impluvio, delle vasche e della scala; restauro dei tubuli nel calidarium) avviati a gennaio scorso. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Aprile 2018 - 10:24

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie