#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 13:59
30.2 C
Napoli

Per Sguardi Contemporanei, ‘La città obliqua’ – Sicurezza, povertà, socialità, migranti. Oggi a Ferro 3.0



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oggi, martedì 24 aprile, alle ore 18.30 presso il circolo Arci Ferro 3.0 (via Chiesa Madre, Scafati), “La città obliqua” – Sicurezza, povertà, socialità, migranti.
Organizzato da Sguardi Contemporanei, l’incontro intende portare avanti una riflessione, a Scafati, sui temi che intersecano le politiche sulla sicurezza urbana, sull’immigrazione e le politiche sociali, partendo da esperienze concrete di riscatto e di inclusione già esistenti in Campania.
Su questi temi sono stati invitati per un contributo: Anselmo Botte, dirigente della CGIL Salerno, che per tutta la vita ha svolto ricerche sul campo sulla presenza degli immigrati in Campania, puntando l’attenzione sul bracciantato agricolo straniero e lo sfruttamento del caporalato.
Per una prospettiva sul tema della sicurezza urbana abbiamo coinvolto invece Marcello Ravveduto, docente di Public and Digital History all’Università di Salerno, che da sempre si è occupato di “strade”: le strade della microcriminalità e della violenza mafiosa che ancora fanno vittime innocenti in Campania. Infine, Alessandro Buffardi, un giovane cooperatore che a Castelvolturno, il comune con la più alta presenza migrante in regione, anima insieme a tante e tanti giovani campani un’esperienza preziosa: “Casa di Alice”, una sartoria sociale che coinvolge donne migranti, un laboratorio creativo permanente che costruisce lavoro in un bene confiscato alle mafie promuovendo la cultura della solidarietà e della giustizia sociale. L’introduzione sarà affidata a Raffaella Casciello della sezione Anpi “Bernardino Fienga” di Scafati.
Si legge nella presentazione: “A dieci anni dall’inizio della crisi economica, che ha investito tutto il mondo Occidentale, a farne le spese sono state maggiormente le città che hanno subito gli effetti nefasti del vincolo del patto di stabilità che ha drasticamente ridotto le risorse da investire in servizi e welfare. La situazione è ancora più preoccupante nel Mezzogiorno d’Italia dove si sommano ai ritardi strutturali, la riduzione della capacità di intervento dei governi, la longa manus della mafie, l’assenza di una visione complessiva che sia in grado di risollevare i comuni, molti dei quali soffocati dall’indebitamento. In questa condizione, la percezione della insicurezza, dell’esclusione, degli squilibri, della frammentazione, delle diseguaglianze, delle povertà sono aumentate sensibilmente. La crisi ha generato e incrementato nuove povertà, meccanismi di paura, rabbia, rassegnazione, un senso di abbandono. Per questo abbiamo deciso di porci il problema di come sia possibile raggiungere una coesione sociale e territoriale capace di ricostruire una comunità cittadina, la nostra, che va sempre più smarrendo la propria identità e la propria capacità di apertura e confronto. Contro la paura e la rabbia vogliamo offrire uno sguardo differente a partire dalle problematiche che riguardano la nostra provincia e costruire un discorso positivo sull’inclusione di chi si sente ed è ultimo, dei migranti, la liberazione dalle mafie ed esperienze concrete di costruzione di comunità meticce. Senza cedere al fascino delle semplificazioni e dei discorsi dominanti, per “La città obliqua” abbiamo scelto questi compagni di strada per avviare un approfondimento ragionato sul tema.”


Articolo pubblicato il giorno 24 Aprile 2018 - 12:16

facebook

ULTIM'ORA

Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE