Lago di Guardialfiera, Diga Liscione
In questa ore osservata speciale è la diga del Liscione, nella zona di Guardialfiera (Campobasso), dove questa il terremoto di magnitudo 4.2 delle 11.48 è stato avvertito distintamente dalla popolazione. Sulla tenuta dell’opera rassicura il commissario straordinario dell’ Azienda speciale regionale ‘Molise Acque’, ing. Massimo Pillarella. “Sono state fatte ispezioni visuali, tutte con esito negativo, poi quelle nei condotti sotterranei dove ci sono dei rilevatori di deformazione e non è emerso nulla di particolare.
Da Roma sta arrivando il nostro responsabile diga, ing. Giovanni Sportelli, per ulteriori verifiche e controlli anche strumentali”. La struttura, che raccoglie le acque del fiume Biferno, è stata realizzata tra il 1967 e il 1973, L’altezza dello sbarramento è di 60 metri, la superficie massima dello specchio d’acqua è di 7,45 km2, il livello di massimo invaso assoluto 129 metri sul livello del mare, la capacità totale 173 milioni di m3, quella utilizzabile 137 milioni di m3.
Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto
Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto
Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto
In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto
Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto
Parlare di Juve Stabia sorpresa del campionato dei serie B è un'offesa alle prestazioni dei… Leggi tutto