#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 08:06
20.3 C
Napoli

Legambiente: Oltre 150 sacchi di rifiuti di ogni genere recuperati nella pulizia della spiaggia Castel Volturno



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 

Un gommone, pneumatici, ciabatte da mare, reti da pesca, pezzi di barche, reti di metallo, materiale di risulta edile, bottiglie di plastica e vetro, cassette di polistirolo principalmente da agricoltura. Un ricco bottino di rifiuticon oltre 150 di sacchi riempiti dai 200 volontari di Legambiente che stamattina hanno partecipato alla pulizia della spiaggia a destra del fiume Volturno-Castel Volturno  nell’ambito dell’anteprima nazionale di “Spiagge e fondali Puliti – Clean up the Med”, la storica campagna di volontariato ambientale che si svolgerà a fine maggio in Italia e in tutto il Mediterraneo e dedicata alla pulizia degli arenili e dei fondali.


L’iniziativa è stata promossa da Legambiente Campania e Comune di Castel Volturno in collaborazione con le Capitanerie di Porto- Guardia Costiera di Castelvolturno e Pozzuoli, il Sindacato Italiano Balneari e la partecipazione dell’ Istituto Professioniale Marconi di Giugliano e Isis Vincenzo Corrado di Castel Volturno e  di  numerose associazioni del territorio.

Una giornata di mobilitazione e di volontariato – commenta Mariateresa Imparato, presidente regionale Legambiente- per ridurre il problema dei rifiuti in plastica nei mari, sulle spiagge come nei fiumi, un fenomeno grave dal punto di vista ambientale, economico e turistico e che necessita l’urgenza di mettere in atto programmi concreti per la loro progressiva riduzione. Il primo passo è comprendere che il rifiuto che arriva nel mare è un rifiuto mal gestito sulla terraferma e di conseguenza occorre agire proprio su questa filiera, potenziando la raccolta differenziata, le politiche di prevenzione e la ricerca scientifica e raccogliendo la sfida dell’economia circolare. Su questo- conclude Imparato di Legambiente – ci aspettiamo dalla Regione Campania anche un repentino cambio di passo sia nell’attuare e completare i progetti già in atto su questi temi, sia nel farsi promotrice di iniziative legislative a tutela del mare come fatto da altre regioni a partire dalla Toscana”.

Legambiente ricorda che la quasi totalità dei rifiuti, in una percentuale che oscilla tra l’80% e il 90%, è composta da plastica, che persiste nell’ambiente per centinaia di anni e accumula sostanze tossiche. Si tratta di rifiuti che creano problemi economici, ambientali e alla fauna marina, ma possono anche finire sulle nostre tavole visto che le microplastiche (generate anche dalla frammentazione dei rifiuti più grandi), vengono facilmente ingerite dai pesci. Se poi i sistemi di depurazione non ci sono o sono inefficienti, come denunciamo da anni con Goletta Verde, tutto quello che buttiamo nel WC finisce in mare.

All’iniziativa era presente anche il Delegato di Governo per l’emergenza “Terrra dei Fuochi” Dott. Gerlando  Iorio che ha dichiarato “ lacooperazione tra volontari, cittadini, studenti, istituzioni, forze dell’ordine è la vera forza per affrontare le emergenze ambientali che ancora interessano i nostri territori e la presenza di tanti giovani questa mattina è un segnale concreto di speranza per questa terra. “

L’azienda  S.R.I. Società Recupero Imballaggi, azienda del settore dell’economia circolare, ha garantito il recupero dei materiali raccolti in spiaggia.


Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2018 - 14:52


facebook

ULTIM'ORA

San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE