#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 16:20
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...

il boss Ciro Mariano: ‘Camorristi non si nasce. Io mi sono fatto la galera davvero’. LA VIDEO INTERVISTA DE 2015

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Camorristi non di nasce”, ma manche “Io mi sono fatto la galera davvero”. Si può sintetizzare in queste due frasi di inizio e fine intervista la vita di camorrista di Ciro Mariano, il famigerato capo dei “Picuozzi” dei Quartieri Spagnoli. tornato da ieri a casa dopo 30 anni di carcere e accolto da una festa. L’intervista è di qualche anno fa è ed è stata realizzata dalla collega Antonella Belelli Ferrera nel carcere di Spoleto dove è stato detenuto fino a ieri e per gli ultimi anni il boss Ciro Mariano. Il capo dei Picuozzi qualche anno fa è stato uno dei finalisti partecipanti al premio letterario per detenuti “Goliarda Sapienza-Racconti dal carcere”. Quindici minuti in cui Ciro Mariano racconta in un italiano quasi perfetto la sua storia criminale.

“Noi siamo cresciuti scugnizzi e poi siamo diventato camorristi per necessità, a quell’epoca non avevamo altra scelta. Io sono diventato capo perchè mi ci hanno messo. Sono legato a delle regole che adesso non ci sono più”. Ha iniziato così la sua intervista Ciro Mariano e poi dopo aver ripercorso gli inizi della sua carriera criminale ha affermato: “Grazie alla scuola ho scoperto di avere dei diritti a 60 anni. Io sono  italiano, napoletano ma soprattutto quartierano. E’ il senso di appartenenza. Non credo che rifarei quello che ho fatto. Quando uno è giovane non è preparato a queste cose, Non volevo essere portato a subire le decisioni degli altri. Sono stato tradito da una persona amica. Mi avevano portato a un appuntamento trappola. L’ho capito subito  sono andato via. Sono andato a un appuntamento credendo di incontrare persone che conoscevo per cercare di appianare i contrasti che c’erano. E invece non fu così”. Ciro Mariano parla anche di come erano organizzati all’epoca i Quartieri Spagnoli: “Nel nostro quartiere all’epoca noi ci siamo anche sostituti allo Stato. Non si facevano scippi, non si andava a rubare nelle case di nessuno e non si vendeva l’eroina. Era una scelta nostra. facevamo qualcosa che non spettava e che doveva fare lo Stato. Io ho sempre fatto latitanza o galera. Non sono mai stato un uomo libero”. E poi ancora il messaggio di chi ha creduto e non rinnega la vita di camorrista: “Io non sto in guerra con nessuno ora. E’ stato un momento storico che si è aperto e si è chiuso. Per mio principio preferisco farmi la galera per rispettare  gli amici che sono andati in galera per me, per i morti. a torto o a ragione ho fatto delle cose e ora devo portarla avanti in fondo. Ho fatto il 41 bis all’Asinara 6 anni, poi Cuneo, poi sono venuto a Spoleto, dove sto bene faccio  cultura fisica, gioco a pallone nonostante gli anni, studio, mi sono diplomato e ora mi sono iscritto all’Università alla facoltà  Conservazione dei beni culturali. Ho la passione della Storia dell’Arte. Vedo mia moglie due volte al mese ogni tanto i miei figli. Per le famiglie dei morti non è giusto che io mi penta. Non voglio prostituire la mia storia per avere un vantaggio. Io non voglio alcun vantaggio, mi faccio la galera e a modo mio penso di dare più soddisfazione di qualcun altro alle persone che hanno subito per colpa mia. Ho fatto le carceri peggiori d’Italia. Potrei raccontare cose allucinanti. Io ho fatto la galera davvero”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Aprile 2018 - 19:36

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie