#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 19:30
20.8 C
Napoli
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli

I vini più buoni d’Italia? Oggi scopriamo i vini del Friuli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Friulano è un vitigno autoctono coltivato in Friuli Venezia Giulia che fino a qualche tempo fa, era meglio conosciuto con il nome Tocai.

Per quanto riguardano le sue origini, sono molto complesse. C’è chi afferma che nell’800 sono stati i francesi ad importare il vitigno nel nostro Bel Paese, altri invece dall’Ungheria, in quanto lo associano al Tokaij ungherese.

Ma la diversità dei due vini, sembrerebbe confermare l’ipotesi delle origini francesi.

Una caratteristica che contraddistingue questo vino dagli altri è il caratteristico aroma di mandorla, che nonostante sia presente anche in altre tipologie di vino, in questo caso il sentore è molto più marcato.

Va sottolineata la sua mineralità e la contenuta freschezza per il basso tenore in acidità.

La tecnica di vinificazione più frequente prevede la fermentazione nonché la maturazione in contenitori in acciaio. Generalmente i produttori non utilizzano i contenitori in legno per il semplice fatto che il gusto e l’aroma cambiano rafforzando eccessivamente il profilo olfattivo.

Vino Friulano caratteristiche organolettiche

Si tratta di un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdi e dorati. Al naso si presenta con un profumo complesso ricco di note di frutta, erbe mediterannee e mandorla dolce. Già dal primo sorso si rivela molto elegante e beverino. Il suo gusto particolarmente strutturato rimanda a note di albicocca, pesca gialla, erbe e peperoni dolci. Il retrogusto è amaragnolo in quanto richiama il sentore della mandorla.

Con il tempo tende a sviluppare un particolare aroma di miele, frutta tropicale e matura, in particolar modo troviamo sentori di pompelmo, ananas, e in alcuni casi anche banana.

Per poter degustare questo vino al meglio, si consiglia di stappare la bottiglia almeno mezz’ora prima. Così facendo si favorirà l’ossigenazione. Inoltre, un aspetto da non sottovalutare è di utilizzare calici di medie dimensioni. Per quanto concerne la temperatura di degustazione è di 8-10°.

Il vino dunque, va bevuto fresco e non ghiacciato, altrimenti si perderà tutta l’aromaticità delle varie note fruttate.

Il Friulano è un vino molto versatile e di buona persistenza.

Vino Friulano: abbinamenti con il cibo

Si rivela perfetto come aperitivo, ma può essere abbinato anche con il famoso prosciutto crudo di San Daniele, con il salame nonché con gli insaccati in genere. E’ ottimo da accostare oltretutto a pietanze a base di pesce, crostacei, formaggi freschi, primi piatti come pasta al forno oppure frittate.

E’ un binomio perfetto con il tartufo e si sposa molto bene anche il pesce alla gradese, i molluschi della laguna e i cialsons della Carnia.

Per chi vuole gustare soltanto vini di qualità con un ottimo prezzo, allora i vini friulani si rivelano la soluzione migliore.

 


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2018 - 10:32

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento