AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 12:46
23.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 12:46
23.3 C
Napoli

Farmaci acquistati a prezzi scontati e riciclati attraverso una filiera illegale tra Milano e Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Milano.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Nera
Guadagni milionari e una rete parallela per la vendita di farmaci costosissimi: 13 gli arresti tra Milano, Monza-Brianza, Lucca, Roma e Napoli eseguiti dai carabinieri del Nas (Nucleo antisofisticazioni) che ha permesso di individuare un'organizzazione criminale facente capo ad un uomo di origine calabrese, titolare di una farmacia-deposito farmaceutico situato nel centro di Milano. I sodali, tutti operatori del circuito ufficiale di distribuzione del farmaco, acquistavano presso le aziende farmaceutiche ingenti quantitativi di "farmaci molto costosi, a destinazione ospedaliera pubblica o privata", in particolare medicinali per cure oncologiche, virali, e per altre gravi patologie, ad un prezzo scontato "ex factory" (cioè il costo di vendita del farmaco stabilito dall'Aifa prima dell'immissione in commercio del medicinale), attestando falsamente la loro destinazione a strutture ospedaliere private italiane (avvalendosi e sfruttando un fittizio accreditamento presso l'Aiop, Associazione Italiana ospedalità privata, che riunisce, appunto, le strutture di ricovero e di cura private); realizzare una rete di riciclaggio dei farmaci, la cui documentazione veniva in tutto o in parte falsificata al fine di rivenderli nel mercato parallelo estero, in particolare in nord Africa ed nel sud est asiatico; rivendere i farmaci riciclati all'estero a prezzi molto maggiori di quelli d'acquisto esponendo a gravi pericoli per la salute gli utilizzatori finali delle specialità medicinali, poiché la vendita avveniva tramite una "filiera" non autorizzata e non controllabile ed utilizzando intermediari stranieri che in molti casi erano addirittura estranei al settore sanitario (sono state documentate, infatti, alcune copiose cessioni di farmaci a cittadini stranieri che abitualmente lavoravano come ristoratori etnici o come dipendenti di Banca, che solo incidentalmente e per fini di lucro si dedicavano al traffico).
I traffici di prodotti farmaceutici, ai quali si dedicava l'organizzazione criminale, neutralizzata dai militari del Nas, sono stati realizzati con modalità assolutamente spregiudicate, illegali e senza alcun controllo neanche sulle varie fasi del trasporto, dello stoccaggio e della distribuzione dei farmaci ricettati. Le indagini hanno dimostrato che certamente il "modus operandi" illecito adottato dagli arrestati garantiva all'organizzazione un margine di guadagno ingentissimo derivante sia dalla vendita dei farmaci stessi, sia dall'illegittimo rimborso del credito d'Iva maturato a danno dell'erario, ma soprattutto dalla ingente truffa ai danni delle ignare case farmaceutiche. Oltre ai tredici provvedimenti cautelari, sono state eseguite anche 11 perquisizioni nelle stesse province e 37 ordini di esibizione di documentazione notificati a persone giuridiche legate a vario titolo all'organizzazione criminale.

Articolo pubblicato il 9 Aprile 2018 - 11:43 - La Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti