#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 17:50
22.9 C
Napoli
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...

Boati nel Cilento: caccia intercettano e identificano aereo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ stato provocato dal volo supersonico di due caccia dell’Aeronautica militare, impegnati nell’intercettazione e identificazione di un velivolo che aveva perso il contatto radio con gli enti del controllo dello spazio aereo, il ‘bang’ udito nel Cilento e in altre zone della Puglia. Lo sottolinea la stessa Forza armata, precisando che i due Eurofighter del 36/o Stormo di Gioia del Colle (Bari) hanno intercettato il velivolo in prossimita’ di Trapani, lo hanno identificato e poi scortato fuori dai confini nazionali.

I due caccia dell’Aeronautica militare, in servizio di allarme sul territorio nazionale, sono decollati alle 16.20 – ricostruisce la Forza armata – per identificare un velivolo in transito nello spazio aereo italiano con il quale si erano interrotte le comunicazioni da terra. L’intercettazione e’ avvenuta in prossimita’ di Trapani. Dopo pochi minuti dal decollo, i due caccia intercettori hanno stabilito il contatto visivo con il velivolo accertando che non si trovava in condizioni di emergenza o pericolo. Una volta identificato l’aeroplano, i due caccia lo hanno scortato fuori dai confini nazionali. “Per ridurre i tempi di intervento – afferma l’Aeronautica – i due Eurofighter sono stati autorizzati al volo supersonico. Il superamento della barriera del suono e’ stato percepito in zona Eboli (Salerno)”. I due Eurofighter hanno ricevuto l’ordine di intercettare il velivolo – detto in gergo tecnico scramble – mentre si trovavano gia’ in volo per addestramento pianificato. L’ordine e’ giunto dal Caoc (Combined Air Operation Center) di Torrejon, ente Nato responsabile per la sorveglianza dei cieli nell’area, e l’intervento dei velivoli e’ stato controllato dalla sala operativa del 22/o Gruppo Radar dell’Aeronautica Militare di Licola (Napoli). L’Aeronautica Militare assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa integrato, anche in tempo di pace, con quello degli altri paesi appartenenti alla Nato. Il servizio e’ garantito – per la parte “sorveglianza, identificazione e controllo” – dall’Air control centre di Poggio Renatico (Ferrara) e dal 22/o Gruppo Radar di Licola, mentre l’intervento in volo e’ assicurato dal 4/o Stormo di Grosseto, dal 36/o Stormo di Gioia del Colle e dal 37/o Stormo di Trapani Birgi, tutti equipaggiati con velivoli caccia Eurofighter.


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2018 - 21:08

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento