Nella nottata odierna in Albania ed in Italia il Centro Operativo D.Potrebbe interessarti
Napoli, al Monaldi ricostruito l'esofago di un paziente con un voluminoso tumore
Terrore a Boscotrecase: picchia la moglie e aggredisce i suoceri, poi dà fuoco all’auto del suocero
Crac Deiulemar: condannata anche Mps
Napoli, “Arrestatemi, o la ucciderò”: si autodenuncia e salva ex moglie dall’ennesimo femminicidio annunciato
Gli Investigatori della D.I.A., relativamente agli ingentissimi quantitativi di sostanza stupefacente, hanno monitorato l'approvvigionamento sempre avvenuto in Albania, il trasporto internazionale sempre avvenuto "via mare" utilizzando natanti appositamente equipaggiati sull'asse "Albania-Puglia", lo sbarco sempre avvenuto in stretta sinergia con le organizzazioni criminali pugliesi, i depositi ubicati in Bari e Provincia, il trasporto sull'asse "Puglia-territorio nazionale" effettuato "via terra" da corrieri italiani con "veicoli staffetta", i destinatari identificati in soggetti domiciliati, oltre che in Puglia, in Sicilia, Campania, Calabria e Abruzzo. La D.I.A, nel quartiere Carrassi della città di Bari ove è stato localizzato un deposito per lo stoccaggio dello stupefacente, ha individuato un cittadino albanese, considerato al vertice di una delle due organizzazioni criminali, in grado di avvalersi di pluripregiudicati italiani, alcuni dei quali condannati per associazione di tipo mafioso, impiegati quali custodi e corrieri "all'ingrosso" dello stesso stupefacente proveniente dall'Albania. Le complesse indagini, effettuate con intercettazioni telefoniche, ambientali, video-riprese e servizi di osservazione pedinamento e controllo, hanno permesso, tra l'altro, di arrestare "in mare" a Polignano – con il prezioso supporto del Reparto Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari - due scafisti provenienti dall'Albania con oltre una tonnellata di stupefacente, fermare a Bari Carrassi un corriere italiano con un furgone carico di oltre mille chili di marijuana sbarcata poco prima a Torre a Mare dall'Albania, intercettare in autostrada a Grottaminarda ed a Vasto due corrieri italiani mentre trasportavano 13 chili di stupefacente destinato a Salerno ed a Tortoreto (Te), arrestare due corrieri albanesi con 8 chili di stupefacente a Scicli (Rg) dopo essere scesi da un autobus proveniente da Bari, individuare un altro deposito a Mola di Bari all'interno del quale sono stati sequestrati oltre cinquanta chili di droga, ivi compreso un panetto di cocaina purissima.
Il Giudice per le Indagini Preliminari, dott. Roberto Oliveri del Castillo, accogliendo le risultanze investigative della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nel riconoscere - tra l'altro - la sussistenza dell'aggravante della "transnazionalità" del reato di Traffico internazionale di sostanze stupefacenti, ha evidenziato come "la disponibilità e l'importazione di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente, denotava l'inserimento dei personaggi coinvolti nei reati in contesti associativi di primissimo spessore. E', infatti, noto che per poter disporre di diversi chili di sostanza stupefacente si devono avere canali di approvvigionamento ben collaudati ed efficienti che solo i narcotrafficanti di rilievo posseggono. Così come è altrettanto noto, che per ottenere importare grossi quantitativi addirittura superiori ai mille chilogrammi di marijuana "all'ingrosso" bisogna avere credenziali nel mondo della criminalità e avere la disponibilità di contante derivante da attività di spaccio. In altri termini, si tratta di professionisti del Traffico di stupefacente." L'esecuzione simultanea dell'importante operazione internazionale della D.I.A. in Albania ed in Italia è stata resa possibile anche grazie alla Squadra Investigativa Comune, organismo di cooperazione giudiziaria e di polizia, istituita il 10 luglio 2017 a Tirana tra la Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, la Procura per i Reati Gravi Albanese ed Eurojust (Organismo – con sede all'Aja - che sostiene la cooperazione giudiziaria nella lotta contro le forme gravi di criminalità trasnazionale). La S.I.C., che consente al personale della Direzione Investigativa Antimafia di Bari ed al personale della Polizia Albanese di effettuare approfondimenti investigativi, riguardanti i crimini transnazionali, in maniera coordinata direttamente all'estero e senza attivare le complesse procedure rogatoriali, ha operato avvalendosi del fondamentale ruolo di coordinamento internazionale assicurato dalla Direzione Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo. I provvedimenti cautelari - nei confronti di 20 italiani, 21 albanesi e 2 rumeni - sono stati eseguiti in Albania (in esecuzione di un mandato d'arresto internazionale) e nelle province di Bari, Bat, Brindisi, Potenza, Bologna, Salerno, Ragusa e Teramo.





