#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 15:45
30.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...

‘Sempre domenica’, lo spettacolo vincitore In-box 2017, a Scenari Pagani sabato 10 marzo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo spettacolo vincitore del premio In-Box 2017, “Sempre domenica” del Collettivo Controcanto arriva a “Scenari pagani” sabato 10 marzo alle 21.00 al Teatro del Centro Sociale di Pagani (SA) in via De’ Gasperi. Come da  tradizione, la rassegna organizzata da Casa Babylon Teatro con la direzione artistica di Nicolantonio Napoli propone una delle compagnie giovani più interessanti del panorama nazionale. Una scelta che negli anni ha portato a presentare attori e registi che in seguito si sono affermati sulla strada dell’arte: da Emma Dante a Ficarra e Picone, passando per Maniaci D’Amore, Licia Lanera, Enzo Moscato e molti altri.
Lo spettacolo, penultimo della ventunesima edizione di Scenari pagani, è un lavoro sul lavoro. “Sempre domenica” è un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie di fronte al pubblico: Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero – per la regia di Clara Sanricca – tessono insieme una trama di storie di esistenze incrociate. Storie che sono quelle dei millennials, narrate nel tempo e nello spazio teatrale con una lucida e sconcertante adesione alla realtà, ma sempre stemperate dallo scudiscio dell’ironia romanesca. Si pensa e si sorride, mentre questi sei ventenni dal palco ci parlano di loro, di trentenni e quarantenni, guidati dall’abile regia di Clara Sancricca. “Sempre domenica” apre su quanto ci sentiamo ripetere almeno da un paio di generazioni. Trova un lavoro al più presto, metti su una famiglia, mordi il freno finché puoi. Per una volta il centro della questione non è tanto l’occupazione che non c’è, qui la riflessione riguarda proprio il lavoro quando diventa un cappio, un tempo che occupa gran parte della vita con attività che non amiamo, che non permettono una libera espressione oppure che non sono il naturale proseguimento degli studi e delle passioni. Lo scontro, da sempre esistito, tra la realtà e le aspettative di vita, tra la ricerca della felicità e la necessità di accontentarsi: in mezzo c’è l’uomo in tutta la propria comica tragicità.
Sono vite affaccendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano eppure poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro, a suonare la melodia più forte: quella dell’ineluttabile, dell’inevitabile, del così è sempre stato e del sempre così sarà.
“Sempre domenica” è un coro di anime, una sinfonia di destini. Ma è, soprattutto, un canto d’amore per gli esseri umani, per il nostro starcene qui frementi eppure inchiodati, nell’immobilità di una condizione che una tenace ideologia ci fa credere da secoli non tanto la migliore, quanto l’unica – davvero? – possibile.
Alle 20.30, il consueto appuntamento con l’AperiSpettacolo “Tarallucci e Vino” organizzato in collaborazione con Ritratti di Territorio guidato dalla giornalista Nunzia Gargano. Un viaggio attraverso i sapori e le eccellenze dell’enogastronomia campana, con i tarallucci del rinomato Panificio Malafronte di Gragnano (NA), il vino del main partner Santacosta di Torrecuso (BN) e le specialità di Pizza Pazza per i Pazzi della Pizza della pizzaiuola Angela De Vivo.
Foto di scena: Simone Galli e Germano Alfonsi


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 7 Marzo 2018 - 14:25


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie