#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 15:53
21.6 C
Napoli
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...

Reagenti scaduti, sequestrato il laboratorio di analisi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sequestro d’urgenza per un laboratorio di analisi convenzionato con Sistema sanitario nazionale del Casertano. Il Centro diagnostico sammaritano srl di Vincenzo Di Caprio, a Santa Maria Capua vetere, e’ stato chiuso dalla Guardia di finanza e da personale ispettiva della Asl di Caserta per gravi irregolarita’., parte delle quali emerese durante una prima perquisizione. Accertata infatti la presenza di reagenti, circa mille, calibratori, soluzione e altri dispositivi medici con data di scadenza di diverso tempo fa. Riscontrate anche carenze nella applicazione delle procedure di corretta gestione del laboratorio. Ad esempio, i controlli di qualita’ interni ed esterni su macchinari utilizzati per le analisi non erano mai stati effettuati, e referti ed esami prodotti dal laboratorio di analisi sono cosi’ compromessi. Nel centro poi venivano effettuati esami tossicologici anche utilizzati per la certificazione di idoneita’ a partecipare a concorsi pubblici nelle forze armate nonostante non fosse autorizzato per questo. Trovati anche campioni di prelievi di animali che per legge devono essere effettuati da centri specialistici in zoofilia, fatti invece anche nel laboratorio sammaritano ed etichettati come relativi a essere umani. Impiegati anche lavoratori in nero o con contratti irregolari. Un nuovo accesso delle Fiamme Gialle e del personale ispettivo dell’Asl ha mostrato che non solo non erano state eliminate le condotte illecite trovate nel primo, ma erano state fatte delle modifiche strutturali importanti rispetto ai decreti autorizzativi per la convenzione con il Servizio Sanitario nazionale, che non erano rispettate la normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e che erano presente rifiuti speciali in locali non idonei, perfino nel bagno dei disabili. Da qui la scelta della procura di sequestro. Il laboratorio e’ stato affidato in custodia giudiziale al sindaco di Santa Maria Capua Vetere. Dopo una prima ispezione, i finanzieri, a distanza di non molto tempo, su disposizione della Procura di Santa Maria Capua Vetere, ne hanno eseguita una seconda, per accertare se il Centro avesse eliminato le criticita’ riscontrate, cosa che pero’ non sarebbe avvenuta; anzi, i finanzieri, durante il secondo sopralluogo, hanno rinvenuto i rifiuti speciali accumulati nella struttura, invece di essere smaltiti, e hanno accertato il mancato rispetto del condizioni di sicurezza sul lavoro. Alcuni dipendenti, inoltre, non sono risultati regolarmente assunti. Per questi motivi la Procura ha ritenuto necessario adottare il decreto d’urgenza, con lo scopo, spiega la Procura, di inibire “al centro diagnostico, peraltro consorziato con cinque centri d’analisi piu’ piccoli della provincia, la possibilita’ di continuare a svolgere la propria attivita’, rilasciando referti di laboratorio, che per le modalita’ di svolgimento degli esami, non possono ritenersi affidabili”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Marzo 2018 - 19:55

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento