#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 15:01
32.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...

Reagenti scaduti, sequestrato il laboratorio di analisi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sequestro d’urgenza per un laboratorio di analisi convenzionato con Sistema sanitario nazionale del Casertano. Il Centro diagnostico sammaritano srl di Vincenzo Di Caprio, a Santa Maria Capua vetere, e’ stato chiuso dalla Guardia di finanza e da personale ispettiva della Asl di Caserta per gravi irregolarita’., parte delle quali emerese durante una prima perquisizione. Accertata infatti la presenza di reagenti, circa mille, calibratori, soluzione e altri dispositivi medici con data di scadenza di diverso tempo fa. Riscontrate anche carenze nella applicazione delle procedure di corretta gestione del laboratorio. Ad esempio, i controlli di qualita’ interni ed esterni su macchinari utilizzati per le analisi non erano mai stati effettuati, e referti ed esami prodotti dal laboratorio di analisi sono cosi’ compromessi. Nel centro poi venivano effettuati esami tossicologici anche utilizzati per la certificazione di idoneita’ a partecipare a concorsi pubblici nelle forze armate nonostante non fosse autorizzato per questo. Trovati anche campioni di prelievi di animali che per legge devono essere effettuati da centri specialistici in zoofilia, fatti invece anche nel laboratorio sammaritano ed etichettati come relativi a essere umani. Impiegati anche lavoratori in nero o con contratti irregolari. Un nuovo accesso delle Fiamme Gialle e del personale ispettivo dell’Asl ha mostrato che non solo non erano state eliminate le condotte illecite trovate nel primo, ma erano state fatte delle modifiche strutturali importanti rispetto ai decreti autorizzativi per la convenzione con il Servizio Sanitario nazionale, che non erano rispettate la normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e che erano presente rifiuti speciali in locali non idonei, perfino nel bagno dei disabili. Da qui la scelta della procura di sequestro. Il laboratorio e’ stato affidato in custodia giudiziale al sindaco di Santa Maria Capua Vetere. Dopo una prima ispezione, i finanzieri, a distanza di non molto tempo, su disposizione della Procura di Santa Maria Capua Vetere, ne hanno eseguita una seconda, per accertare se il Centro avesse eliminato le criticita’ riscontrate, cosa che pero’ non sarebbe avvenuta; anzi, i finanzieri, durante il secondo sopralluogo, hanno rinvenuto i rifiuti speciali accumulati nella struttura, invece di essere smaltiti, e hanno accertato il mancato rispetto del condizioni di sicurezza sul lavoro. Alcuni dipendenti, inoltre, non sono risultati regolarmente assunti. Per questi motivi la Procura ha ritenuto necessario adottare il decreto d’urgenza, con lo scopo, spiega la Procura, di inibire “al centro diagnostico, peraltro consorziato con cinque centri d’analisi piu’ piccoli della provincia, la possibilita’ di continuare a svolgere la propria attivita’, rilasciando referti di laboratorio, che per le modalita’ di svolgimento degli esami, non possono ritenersi affidabili”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 16 Marzo 2018 - 19:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie