#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Presentata la prima stagione concertistica dell’Ensemble Artemus: musica ‘colta’ a Scafati e Pompei

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si alza il sipario sulla prima stagione concertistica dell’Ensemble Artemus, l’orchestra giovanile fondata dai maestri Francesco D’Aprea e Alfonso Todisco con l’ambizioso obiettivo di valorizzare i giovani del territorio attraverso la diffusione della cosiddetta “musica colta”. Sei gli appuntamenti in calendario, tra Scafati (Sa) e Pompei (Na), di cui la metà ad ingresso gratuito. Musica sinfonica ma non solo, perché gli eventi in programma, con il patrocinio del conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, prevedono anche l’esibizione di solisti d’eccezione (12 in tutto) e musica da camera. Si parte l’8 aprile, con il debutto al teatro San Pietro di Scafati con le musiche di “Pierino e il lupo”, capolavoro assoluto del compositore russo Sergej Prokofiev. Il 21 ottobre, “gran finale” nella sala del rinnovato teatro Don Bosco, sempre a Scafati, con le “Quattro Stagioni” di Vivaldi. In mezzo tanti altri appuntamenti con le “perle” dei maestri della Classica (Mozart, Beethowen, Liszt, Mercadante, Pergolesi) che vedranno il coinvolgimento e la collaborazione di artisti talentuosi, espressione pura del territorio dell’Agrovesuviano. Tra questi la pianista scafatese Teresa Desiderio, vincitrice di una borsa di studio a Londra e il pluripremiato flautista pompeiano Pietro Guastafierro (i due si esibiranno l’8 settembre nel giardino di Palazzo De Fusco a Pompei), compagni di viaggio di un itinerario che prevede – come nel caso del concerto del 15 luglio, nella don Bosco a Scafati – anche l’esibizione delle formazioni cameristiche del conservatorio salernitano. “Chi dice che la musica sia un ornamento sbaglia” spiega il maestro Francesco D’Aprea, 27 anni, presidente dell’associazione musicale Artemus. “La magia delle sette note – aggiunge – non può essere uno status sociale né un souvenir. E’ un qualcosa di molto più profondo, che fa bene all’uomo, serve alla persona. E’ un mezzo della vita stessa, parte essenziale di ognuno di noi. Per questo ci siamo dati come mission quella di proporre la cosiddetta ‘musica colta’. Ci rivolgiamo al grande pubblico, senza fare differenze. Perché la musica è di tutti”. “Perché una stagione concertistica? Perché vogliamo creare una tradizione, una storia sul territorio” gli fa eco il maestro Alfonso Todisco, 23 anni, direttore dell’Ensemble. Entrambi scafatesi, laureati al conservatorio Martucci, è da una loro idea che, nell’estate del 2017, ha preso forma il progetto di mettere in piedi un’orchestra formata unicamente da giovani leve (età media: 22 anni) con lo scopo di proporre musica di carattere sinfonico. Un team agguerrito e motivato, che ha debuttato, nel novembre dello scorso anno, sul palco del teatro “San Francesco” a Scafati riscuotendo subito un enorme successo (300 biglietti venduti e sold out). A dicembre, poi, l’acclamato bis con il concerto di Natale tenutosi al teatro San Pietro di Scafati. “Vogliamo creare un percorso solido, una cosa bella per i giovani del posto” rimarca ancora Todisco. “La musica esiste da sempre – rilancia – ma non siamo in Austria e Germania. Qui le opportunità non sono alla pari. E allora proviamo a costruircele noi. Se una cosa non ci manca è il coraggio di impegnarci”. “Coinvolgere i giovani talenti facendo musica di qualità. E’ questo il nostro obiettivo” conclude Antonio Nobile, primo violino dell’Ensemble, uno dei giovani talenti sui quali ha deciso di puntare l’Artemus per vincere la sua scommessa.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2018 - 18:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento