Nel corso del workshop, dal titolo: "Dalla violenza al dialogo: relazioni di rete e supporto collaborativo per le donne che subiscono violenza", all'Ordine dei dottori commercialisti di Napoli, vari gli interventi degli organismi coinvolti a vigilare e prevenire.Potrebbe interessarti
Tragedia a Fenegrò: il portiere dell’Inter Josep Martinez investe e uccide un anziano in carrozzina
Infortunio De Bruyne, i fisioterapisti avvertono: “Si gioca troppo, corpi al limite”
Violenza domestica ad Arzano, quando la vittima è lui: aggredito a coltellate dalla compagna
Orrore a Palermo: "Costringevano figli a partecipare ai loro atti sessuali". Arrestata madre e compagno
"Quello della violenza di genere e' purtroppo un tema di grande attualita', da affrontare lavorando in sinergia e in tempi rapidi - ha evidenziato Vincenzo Moretta, presidente dell'Odcec di Napoli -. Di fronte alla cronaca quotidiana di violenze ai danni delle donne e' necessario mirare a garantire strategie continuative ed efficaci nel tempo realizzando un sistema di monitoraggio e a piu' efficienti forme di assistenza a sostegno alle donne". Simona Marino, delegato alle Pari opportunita' del Comune di Napoli, ha sottolineato: "La violenza degli uomini contro le donne e' diffusa, pervasiva, trasversale e interclassista. Noi registriamo fenomeni che vanno da Posillipo a Scampia. E' un problema che emerge soltanto nei casi estremi, ma occorre lavorare prima, sensibilizzando le donne a riconoscere la violenza dell'uomo sin dai primi atteggiamenti. Per questo il Comune di Napoli si e' dotato di 5 centri antiviolenza aperti gratuitamente a tutte le donne".
La Campania è la terza regione italiana per numeri di femminicidi
Notizie del giorno
- 19:31
- 19:26
- 18:04
- 17:42
- 17:22
- 17:05
- 17:02
- 16:42
- 16:22
- 16:02
- 15:55
- 15:42
- 15:22
- 15:02
- 14:42
- 14:22
- 13:45
- 13:30
- 13:10
- 12:50
- 12:39
- 12:27
- 12:15
- 12:03
- 11:51
- 11:39
- 10:57
- 10:25
- 09:19
- 09:02
- 08:58
- 08:38
- 07:16
- 06:40
- 06:25





