AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 19:31
17.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 19:31
17.6 C
Napoli

La Campania è la terza regione italiana per numeri di femminicidi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel corso del workshop, dal titolo: "Dalla violenza al dialogo: relazioni di rete e supporto collaborativo per le donne che subiscono violenza", all'Ordine dei dottori commercialisti di Napoli, vari gli interventi degli organismi coinvolti a vigilare e prevenire.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suPrimo Piano
"La Campania e' la terza regione in Italia per numero di femminicidi, secondo i dati del 2017. E quest'anno si avvia verso un triste primato, dopo i recentissimi fatti che hanno riguardano famiglie che risiedevano a Cisterna di Latina, in cui l'assassino era un cittadino napoletano, e Terzigno. Per contrastare questo fenomeno, la Regione Campania ha messo in campo tre linee di azione: contrasto e prevenzione culturale, vigilanza e monitoraggio dei media. Il nostro compito e' lavorare per una mappatura quanto piu' completa possibile del fenomeno". Lo ha detto Rosaria Bruno, presidente dell'Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne del Consiglio Regionale della Campania. Per Antonella La Porta presidente Fiddoc (Federazione italiane donne dottori commercialisti ed esperti contabili), "la violenza di genere non e' soltanto fisica ma spesso riguarda anche la mancanza di indipendenza economica. Del resto, la vera liberta' e' la liberta' dal bisogno. Oggi si avverte forte l'esigenza di un supporto alle donne che si trovano in uno stato di soggezione. Il nostro compito e' stimolare il dibattito su questo argomento per cercare di cambiare i comportamenti delle persone, soffermando l'attenzione sugli aspetti di ordine socio-culturale che sono all'origine della violenza".
"Quello della violenza di genere e' purtroppo un tema di grande attualita', da affrontare lavorando in sinergia e in tempi rapidi - ha evidenziato Vincenzo Moretta, presidente dell'Odcec di Napoli -. Di fronte alla cronaca quotidiana di violenze ai danni delle donne e' necessario mirare a garantire strategie continuative ed efficaci nel tempo realizzando un sistema di monitoraggio e a piu' efficienti forme di assistenza a sostegno alle donne". Simona Marino, delegato alle Pari opportunita' del Comune di Napoli, ha sottolineato: "La violenza degli uomini contro le donne e' diffusa, pervasiva, trasversale e interclassista. Noi registriamo fenomeni che vanno da Posillipo a Scampia. E' un problema che emerge soltanto nei casi estremi, ma occorre lavorare prima, sensibilizzando le donne a riconoscere la violenza dell'uomo sin dai primi atteggiamenti. Per questo il Comune di Napoli si e' dotato di 5 centri antiviolenza aperti gratuitamente a tutte le donne".

Articolo pubblicato il 20 Marzo 2018 - 20:24 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!