#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 22:05
24 C
Napoli

Innocenzo Dall’Osso vittima illustre della retorica savoiarda falsa e bugiarda. A lui un omaggio postumo?



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’archeologo preistorico Innocenzo DALL’OSSO intuì, sostenne e tentò di affermare – scrivendo e operando con tenacia – la grande importanza delle fasi preistoriche campane, che nulla avevano da invidiare a quelle dell’Italia del Nord. Tutt’altro, perché testimoniavano una civiltà affermata.
Egli trovò sempre però di traverso sulla propria strada il più autorevole collega PIGORINI e certa intellighenzia paleontologica asservita al potere
savoiardo prepotente nella Italia postunitaria, che era alla ricerca di lignaggio e credibilità in Europa, ormai alle soglie dell’avvento dei totalitarismi.
Luigi PIGORINI con la propria teoria proponeva un legame ideale tra i popoli italici delle Terramare e gli abitanti del centro Europa, coerente con le scelte di quei governi sabaudi che miravano a un avvicinamento tra Regno d’Italia e Imperi germanici. Il cattedratico contribuì così, forse scientemente, ad alimentare e diffondere l’idea di una arcaica e originaria preminenza del Nord sul Meridione d’Italia, dovuta alle sua vicinanza ideale e geografica alle nazioni di lingua tedesca. A ciò si opponeva di fatto DALL’OSSO, brandendo i risultati delle proprie fruttuose ricerche condotte sulla preistoria della Valle del Sarno, che egli riteneva almeno altrettanto prestigiosa e anche “generatrice” degli insediamenti nel territorio pompeiano. Ma Pompei nel Regno d’Italia era intanto divenuto un intoccabile simbolo di una Romanità dalle radici lontane.
DALL’OSSO allora cercò sostegno alle proprie intuizioni eseguendo saggi archeologici nel sottosuolo di Pompei, alla ricerca delle sue radici arcaiche.Purtroppo dai suoi scavi stratigrafici non emersero – o non furono coltivati –segni diacronici espliciti dalla Pompei romana già portata alla luce.

L’assenza di risultati fu intesa come un fallimento e innescò polemiche roventi, tanto che addirittura si scomodò “Don” Benedetto CROCE, scrivendoa favore di DALL’OSSO sul periodico Napoli Nobilissima. Il Tempo e la Storia però hanno fatto giustizia, dando ragione al precursore
DALL’OSSO e torto al cattedratico PIGORINI. In anni più recenti alcune indagini archeologiche mirate hanno poi confermato che il sito arcaico di Pompei era frequentato addirittura già nel tardo Neolitico e stabilmente occupato sin dall’antica età del Bronzo. Cioè il sito pompeiano era occupato da abitanti stanziali molto tempo prima distrutturarsi, nel Sec. VI a. C., come un abitato urbano evoluto e difeso da una poderosa cinta muraria, definita osca. Le scoperte infatti fanno ipotizzare l’esistenza di un insediamento preistorico del tardo neolitico – cioè databile intorno al tremila a.C.(!) – non lontano da quella che sarà, successivamente, la Pumpàia osca.Dunque, senza girarci intorno, dobbiamo concludere che la piena
riabilitazione di Innocenzo DALL’OSSO, sebbene postuma e tardiva, si profila necessaria. In vita a lui tocco’ di essere al centro di vivaci polemiche e (mal)trattato davisionario, perché aveva eseguito scavi a San Marzano e a San ValentinoTorio, rinvenendo, tra l’altro, anche i resti di un abitato palafitticolo. Tra le accuse, la più cocente e sanguinosa era quella che sosteneva che i numerosi reperti  lignei da lui scavati nella Valle del Sarno erano i resti di processi di decomposizione naturale di legni e pali, da studiare dal punto di vista… botanico più che archeologico! L’insediamento capannicolo di Lòngola, protetto da centinaia di pali di legno, ha dimostrato che DALL’OSSO aveva in buona parte ragione ! Ma l’archeologia togata savoiarda, quella più “ministeriale” e romanocentrica – già pronta ad abbracciare il Fascismo strisciante – colse l’occasione per liberarsi di DALL’OSSO e delle sue teorie velleitarie e “revisionistiche”. DALL’OSSO fu rimosso da Pompei e trasferito nelle Marche, nel nome del
prestigio del giovane Regno d’Italia “riunito” sotto un’unica bandiera tricolore, ancora grondante sangue e ingiustizie.

Federico L.I. Federico


(Fine)

Post Scriptum
Al precursore di Lòngola, Innocenzo DALL’OSSO, il Comune Poggiomarino, anche di intesa con gli altri Comuni della Valle del Sarno teatro delle sue fruttuose ricerche e di ritrovamenti preistorici potrebbe dedicare con un atto simbolico riparatore il Sito Archeofluviale di Lòngola appena inaugurato, nel solco di un consapevole revisionismo storico e di un maturo Meridionalismo. Dalle colonne di questo Giornale lanciamo la proposta, chiedendo adesioni.


Articolo pubblicato il giorno 1 Marzo 2018 - 14:00


facebook

ULTIM'ORA

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE